INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] comuni a tutta la regione orientale.
I pesci d'acqua dolce sono organizzati, la maggior parte, a poter vivere anche o nella terra, dove ha luogo una divisione secondo la loro vita terrestre o secondo la forma della loro morte. Alcuni Naga credono ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in alcuni mari marginali. Ma ora questa proposta veniva a ridar vita a un Oceano Australe, nome da attribuirsi a quella corona marina sia molto diverso da quello che si svolge in acqua dolce e più complesso, si forma anche in mare, come risultato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Graminacea importante, perché contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela fra i 600 deficienza di mano d'opera ha gravi ripercussioni sulla vita economica della repubblica.
La densità per l'intero paese ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] corre verso E. lungo il confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il Mar Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, , vennero diffuse le arti e le conoscenze utili alla vita, e si diede incitamento al lavoro e alla produzione nei ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con la presenza, in basso, di sorgenti d'acqua dolce o leggermente salmastra (ἀλμυραί), che si ritrovano presso la il complice di adulterio è mitigato dalla possibilità di riscattare la vita con una somma di denaro. Così la sorte degli schiavi, ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] esterno. Lo spessore delle lamiere di ferro o di acciaio dolce è determinato in base alle regole per lo spessore dei quelli marini, ha il beneficio dell'esperienza dovuta a tale lunga vita ed è attualmente uno fra gli ottimi, ovunque il suo peso ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] persistenti come nelle api, nelle formiche e nelle termiti. La vita sociale ha portato delle modificazioni nei costituenti le società e ha in quelli finemente argillosi, negli antichi bacini d'acqua dolce o salmastra, nei tripoli e nell'ambra, in ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] con l'enorme corrente delle Amazzoni che fu soprannominata "Mar Dolce".
Il movimento dell'intera massa d'acqua è il fatto è assai vario e complesso l'uffizio che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] è un gas incolore dotato di debole odore e di sapore dolce; forma un liquido incolore ed un solido pure incolore. Il la morte di piante di avena; e di azione contraria alla vita delle muffe parlavano alcune più recenti esperienze di Raulin, di Molisch ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] l'orbettino, la lucertola vivipara. Varî anfibî d'acqua dolce. Molti insetti e molluschi proprî della fauna baltica.
Dati la via marittima, i porti hanno una grande importanza per la vita economica e per il traffico. Il porto principale è quello di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...