SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] numerosi così come gli Anfibî e i pesci d'acqua dolce. La fauna degl'Invertebrati include numerosissime specie particolarmente per e l'agricoltura, il bestiame ha minore importanza nella vita quotidiana: i Dinca però ne sono appassionati allevatori, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , Pinzgau brettoni o belgi leggieri, i quali hanno dato vita ad una razza adatta al tiro pesante rapido. La Iugoslavia , verrà messa la briglia (sono preferibili morsi leggieri e d'imboccatura dolce) e nei sei mesi successivi (cioè fino a 6 anni) sì ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] troppo. Le belle si chiamano in genere Glicera, cioè la dolce, i giovanotti Moschione (Vitellino) o Carino (Grazioso). I limitato per i singoli uomini, cioè per le varie loro forme di vita. E ciò perché queste varie forme al tempo suo contano poco e ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] piedi giunti. Per girare, il cavaliere cingeva col braccio sinistro la vita della dama. L'esempio seguente è tratto dall'opera citata di G secondando le evoluzioni del cavaliere. Di movimento dolce e tranquillo, introdotta posteriormente alla moresca, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 'assenza di numerosi elementi nelle singole regioni: il Mar Baltico è, soprattutto nella sua parte settentrionale, troppo dolce per consentirvi la vita di molte forme marine quali i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il Mar Morto è troppo ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] anche, invece, procedere per via chimica, trattando le lastre di piombo dolce con un reagente (p. es. acido nitrico), il quale formi ordine di 0,75 e di 0,90 rispettivamente.
f) La vita o durata degli elementi dipende dal tipo degli elettrodi e, per ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] respingere ogni cultura (J. L. Vives, De Institutione feminae christianae, 1523; L. Dolce, Della institutione delle donne secondo li tre stati, che cadono nella vita humana, Venezia 1545). Ma i tentativi di fusione del movimento umanistico con quello ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] è accertato quale funzione abbiano gli olî essenziali nella vita delle piante. Secondo Charabot, essi si formano per la produzione di quelle di limone, di bergamotto, di arancio dolce, di arancio amaro e di mandarino nelle sue zone agrumarie della ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] maggioranza dei passeracei cinque o sei; i palmipedi d'acqua dolce, la maggioranza dei gallinacei, gli struzzi ne depongono da 1902; id., Ornitologia italiana, ivi 1929; A. E. Brehm, La vita degli animali, trad. ital., Torino 1897, 4ª ed. ted., Lipsia ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] si spingono a est verso il Paraná con dolci ondulazioni, ma, dove le diabasi sostituiscono le arenarie in poi è prevalso il partito liberale.
La questione che domina la vita politica paraguayana dell'ultimo periodo e che è entrata nella fase acuta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...