La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] I. Seifert e Halas, ad esempio, rievocarono la dolce figura di Božena Nemcová e V. Vančura risalì ad Štyrský, A. Procházka, V. Pála e altri ancora hanno perduto la vita nei campi di concentramento. La loro eredità spirituale è stata oggi raccolta da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] principio del '500 (del Trissino, del Firenzuola, del Dolce, dello stesso Ariosto, ecc.) come del dramma pastorale forse una delle ragioni è da ricercarsi nell'importanza del teatro nella vita moderna, e nelle sanzioni che spesso, se non sempre, gli ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] formarsi di quei gruppi di rappresentazioni che la vita crea. Corrisponde maggiormente alla realtà uno schema Silvin è la seguente o = s (z, c dolce), 1 = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] subcontinentali regressive arenaceo-gessose, con pesci d'acqua dolce e ostracodi. Alla fin dell'Eocene la penisola . Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] apparecchio detto arco o arsone consistente in un arco di legno dolce, con una minugia tesa dall'una all'altra estremità, e ebbe già tal rinomanza e larghezza di adepti da dar vita a una corporazione di truciolai.
Questa industria, ancor più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per molti aspetti può dare un'indicazione del livello di vita ed entro certi limiti può essere ritenuto un indice di MW elettrici, associati alla produzione di 120.000 m3/giorno di acqua dolce, in funzione dal 1973) e in Gran Bretagna (PFR da 250 MW ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] che si producono nella respirazione degli animali e che tendono a mantenere l'atmosfera dolce e salubre, allorquando essa è divenuta pericolosa in conseguenza della vita e della respirazione animale". Egli dunque stabiliva un dualismo tra animali e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] alcune piante esotiche, come il tabacco, il mais, la patata dolce, il gelso e poche altre, l'agricoltura di Cipro poco è costituito da alcunl piatti recanti rilievi con scene della vita di David, lavorati con squisita finezza. Numerosissime sono le ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] appresso).
La magnifica campagna che si stende piana o sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di prim'ordine era rimasto il vescovo e si accentrava ciò che sopravviveva dell'antica vita cittadina.
Così per circa due secoli (VIII e IX) si ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Ecuba si apprestava a porgere al figlio Ettore la coppa del dolce vino, perchè gli rinvigorisse le forze esauste nelle battaglie, di quegli organi ed è l'origine di quelle più elevate della vita di relazione. L'alcool, a potiori, è un veleno che ha ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...