PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] conseguire i rendimenti voluti, poiché, insieme con piombo dolce, si genera una scoria grigia, ricca di metallo, , e il bismuto. Anzi, la raffinazione elettrolitica è rimasta in vita presso quelle fonderie in cui il piombo d'opera contiene bismuto in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] acqua dolce.
Gl'Invertebrati contano innumerevoli forme d'insetti, aracnidi, molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnologia Gli successe Manuel Estrada Cabrera. Egli, dopo aver dominato la vita politica ed economica del suo paese per molti anni, fu ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] rilievi che superano i 100 m. di altezza, a E. da una dolce ondulazione. Il rilievo N. precipita all'esterno con una faglia sul mare e dignitosi, non uno si stacca per una sua particolar vita, se non il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] sempre sensibile alla bellezza femminile, seppe fuggire il "dolce pericolo", legandosi di tenera amicizia a gentildonne che al del Mezzogiorno, ebbe soltanto nel 1878 da R. Dumas un libro su la vita e le opere del P.: ma non pare che l'arte del P., ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] alla stessa trina. Assai soffici, vaporose, di un dolce color d'avorio, ebbero la maggior fortuna nel Settecento. Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A Chantilly, intorno alla metà del '700 si ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , 105, minima a luglio, 29).
L'agricoltura è la base della vita economica del comune, la cui superficie (kmq. 126,97) è quasi tutta (fabbriche di laterizî, fiammiferi, cioccolata, biscotti e dolci in genere) due sono caratteristiche di Benevento: la ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] Westerlundi delle Alpi), i quali sono specializzati per la vita nei campi di neve e nei ghiacciai. Ma la una ventina di vallivi. I maggiori stanno sul versante francese, a pendio più dolce (Mer de Glace, 55 kmq. di area); sul versante italiano il più ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] biologico è opera di questi ultimi decennî.
Ambiente biologico delle caverne. - Partecipano alla vita cavernícola organismi terricoli (geobio), d'acqua dolce (limnobio), rarissime volte marini (alobiol in quelle grotte dove penetrano per lungo tratto ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] cui non s'avvertono ancora i rombi precursori della Rivoluzione, e il vivere è dolce, e la donna regna. Eppure anche in quel mondo sensuale e sorridente, che il G. dalla vita fece passar sul teatro, non mancano le lotte, i piccoli drammi, le tragedie ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] cronografi e scrittori antichi, i quali fissano il culmine della vita di A. nei primi decennî del sec. VII. Ora (51, 194); ma non bastò a trattenerlo nella vicina Nasso il vino dolce come nettare (151); verso Sud si può supporre giungesse a Carpato e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...