PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] allontanarsi da Roma, a causa delle difficili e anormali condizioni di vita, in quel momento, di questa città. Ma le pretese del 'ultimo brano chiude l'ispirato poema musicale con una dolce preghiera, una larga melodia del soprano, armonizzata dalle ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] l'occhio ai modelli di Dresda, Graun e Hasse, "dolci e toccanti".
Certo, alla musica tedesca si preparavano altri destini tolte le poche opere che Giovanni Sebastiano aveva pubblicate in vita, la gran mole delle musiche inedite ramingò durante il ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] loro carni come cibo - a molti pesci e tartarughe sia d'acqua dolce che di mare. Un cenno è da farsi da ultimo delle cosiddette ostriche dei terreni del Colorado, dei terreni danesi e inglesi; la vita di questi organismi si svolge sino a 30 centim. di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] specie di pesci d'acqua dolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acqua dolce e a numerose specie d' alla nuova repubblica il nome di Haiti e nominando governatore a vita Dessalines, che nove mesi dopo si fece incoronare imperatore sotto ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] i fiori e i giardini, la primavera e i suoi impulsi di giovinezza e di vita, sacro le è il mese di aprile e ciò che l'aprile porta seco: quali viene designata o invocata: è la dea dal dolce sorriso (ϕιλομμειδής) e dalle belle corone (εὐστέϕανος), ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] inaccessibile e i pochi Europei che vi si avventurarono pagarono con la vita il loro ardimento, come avvenne, ad es., nel 1857 a Kashgar rane, rospi e urodeli. Numerosi i Pesci d'acqua dolce e sommamente ricca la fauna degl'Invertebrati.
Etnografia. - ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] diventano dei polipi delle dimensioni ordinarie, se mantenuti in vita a lungo. Ottenne la rigenerazione di un polipo dal spugne calcaree e da K. Müller alle spugne d'acqua dolce, e più recentemente confermati e completati da ricerche di Galtzoff ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] caprini e suini; eccellente la produzione di latticini (formaggio dolce e burro da tavola; si contavano oltre 100 latterie Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. Astori, Gorizia nella vita, nella storia, nella sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] stata tardiva e assai superficiale, manifestandosi principalmente nella vita spirituale con la costituzione del sistema delle caste, popolazione ha attitudini nautiche (di mare o d'acqua dolce) ed emigra facilmente. Queste due forme culturali non sono ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] disciplina della scuola "gehenna", la disciplina severa bensì, ma dolce e a un tempo previdente e provvida (une severe doulceur vera educazione non si ha se non nell'attiva esplicazione della vita spirituale, che in sé trova la forza e la legge del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...