VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ". Eppure in queste alternative e discrepanze è il tono della sua vita spirituale, in cui il problema etico non è condotto mai al primo furiosamente lungo le strade della poesia senza goderne il dolce riposo delle soste. Non appena s'imbatteva in un ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ma non bella.
Nel seguente secolo avviene nella vita e nell'aspirazione della città un'inversione, specie dopo latitudine N., 23°34′,5 di longitudine E.
Il Clima vi è dolce, come comportano la latitudine e l'esposizione. La temperatura media annua è ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] dei casi, seguire una via che garantisca l'una e l'altra vita. L'esperienza ha dimostrato che il limite tra bacino pervio e impervio discendente vengono pure fortemente inflesse. La concavità dolce dell'arco pelvico anteriore viene così sostituita da ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] si volevano ritener giovanili esuberanze, si adoperò il dolce richiamo di una bella, giovanissima sposa, scelta il fanciullo, figlio di Ceionio Commodo. Gli ultimi mesi di vita di Adriano furono infelici; le sofferenze fisiche si fecero sempre più ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] termopolî, al genere di clienti che le frequentavano, e alla vita che in esse si viveva, come quelli tanto noti di una Spano, op. cit., pp. 95 e 97), dice essere più dolce passeggiare in mezzo alle merci esposte in vendita che recarsi nei giardini. ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] le ampie pianure costiere orlate di mangli, hanno pendenza dolce sicché sono navigabili. Il clima, per quanto caldo, è ; sono chiamati Boni e Yuca e hanno ripreso la vita selvaggia dei loro antenati africani. A questi elementi bisogna aggiungere ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] perché si ha una razza di arancio amaro a frutto dolce. La difficoltà del problema della sistematica degli agrumi è poi si cominciarono a ricercare gli agi e le raffinatezze della vita, la coltivazione degli agrumi fu desiderata anche nei paesi meno ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] bianco", l'anguilla e il branzino (Labrax lupus). L'anguilla dà vita all'industria del marinaio: entra dal mare allo stato giovanile e penetra nelle acque dolci continentali; si trattiene in laguna, quando, raggiunto il periodo di maturità sessuale ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di cui fan parte Tiedge, Varnhagen, Rahel, la dolce Amalia Sebald, poco di poi Goethe stesso.
Nel 1813 ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante la vita di B. solo in parte, con la Nona sinfonia, nel 1825. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] caspica) esistono a Rodi e Coo. Il granchio d'acqua dolce vive a Rodi, Coo e Scarpanto. Abbondantissima a Nisiro è in generale ciascuno dei due piani è adattato completamente alla vita della famiglia; solo che quello superiore è abitato durante l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...