Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] la barba fluente, la lunga chioma, e più di tutto l'aspetto mite e dolce sl, ma nello stesso tempo maestoso di chi è ben superiore alle miserie della vita comune. Ugualmente solenne e drappeggiato, ma imberbe (nonostante il viso sia molto rovinato ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] della spedizione tacciono di questa scoperta. Il Petrarca nel De vita solitaria parla di un'armata genovese che, a memoria dei Di anfibî ricordiamo le raganelle e di pesci d'acqua dolce l'anguilla. I numerosi molluschi terrestri (quasi 200 specie) ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] fortissima, è l'organo di propulsione. Nei Testudinati di acqua dolce le dita sono di solito riunite da una membrana. Gli Osborn, rappresenta "uno dei più drammatici episodî della storia della vita sulla Terra".
Bibl.: G. Duméril e A. Bibron, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] del mare, o anche sotto il livello marino (polle d'acqua dolce scaturenti sul fondo, per es., presso le coste dell'Istria, della volta generano sprofondamenti nella roccia sovrastante, e hanno vita effimera. I fenomeni carsici dei gessi sono diffusi ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] spegneva Vasco da Gama, l'eroe a cui egli diede una seconda vita di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di hidalgos è la sua gran passione, la gran patria distesa attorno alla dolce terra in cui nacque. Sul mare lo lancia il destino, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] suscitò viva ammirazione per la regale imponenza e la dolce intonazione sempre chiara dei colori; la Madonnina, dipoi può dire che egli manchi di vigore, ma l'aria e la vita nessuno le rende meglio di lui: insomma prepara la nuova pittura veneziana ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] prestò squisitamente ad accogliere i sospiri d'amore dei poeti del dolce stil novo; e la ballatetta di Dante Per una ghirlandetta - getta per sempre nei flutti la coppa dell'amore e della vita (Der König von Thule), la ninfa che sorgendo dalle onde ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di due figure di donne e regine, quella tenera dolce rassegnata di Maria e quella superba feroce inflessibile di di chiarire e precisare le idee che dànno valore alla nostra vita. Il suo pensiero non è soltanto conoscenza, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] piede delle quali si eleva a circa 3 km. dal perimetro cittadino. Dolce ne è il clima mitigato dalla presenza del mare, onde la media e al largo sviluppo d'idee che ne distinse la vita e di provvidi istituti complementari di assistenza e di ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] esasperanti di rime, abbiamo qualche voce, che risuona dolce, gaia o accorata. Eppure questa lirica cavalleresca, tutte le qualità e le virtù che fanno bella e lieta la vita e le accrescono dignità e valore), si presenta, come osservava il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...