RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] della parola, arte delle statuette di cera"; che "il dolce Gesù, le belle Marie e le leggiadre fanciulle di Galilea ; M. Darmesteter, La vie d'E.R., ivi 1898; B. Labanca, La vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] dissapori tra i due e un duello che per poco non costò la vita a H.) e dava nei primi mesi del 1705 due opere: Almira - "nella speranza di raggiungere il buon Dio, il dolce signore e salvatore, nel giorno della sua resurrezione". La mattina ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 1.000 m di profondità, sui fondi, ora a dolce pendio, ora più ripidi della scarpata continentale, nel cosiddetto profondità maggiori di 6.000 m, una volta ritenute prive di vita, come nei grandi fossati e fosse oceaniche (che possono raggiungere fin ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] alcune parti del corpo (foglie, rami del fusto), possono avere vita lunghissima (v. albero).
Portamento. - Il portamento così vario eccezione di alcune piante (aceri, betulle) dette a legno dolce, in cui il legno consta di solo alburno. Il cuore ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] y mejor espigadera, di tema biblico e ancora sonora della dolce poesia dell'originale, il "Libro di Ruth"); 28. V, che dà modo all'autore di disegnare con esperta leggerezza la vita monastica, di cui egli aveva diretta esperienza); 30. Ventura te dé ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] 1896).
Clima. - Il clima della regione del Lario è dolce, sicché alcune località più soleggiate e più riparate si prestano ottimamente (con carta geologica), in C. A. I.: Cinquant'anni di vita della Sezione di Milano, Milano 1923; E. Repossi, I massi ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] stadio seguente l'acaro, di regola, sguscia a vita libera (larva esapoda), ma qualche volta abbandona l' acari sono rappresentati con splendida ricchezza e varietà di forme anche nelle acque dolci (tavv. a colori I, D, II, E), stagnanti o correnti, ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] terreno arenaceo e poco fertile dell'altipiano e il versante a dolce pendio delle côtes. Nel dipartimento dei Vosgi, su una superficie si comprenderà quali profondi mutamenti siano avvenuti nella vita economica della Lorena. Nuovi centri sono sorti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] della poesia pascoliana è tardo e pressoché improvviso, contemporaneo alla ricostruzione del nido, all'assestarsi della vita pratica del poeta in una dolce mediocrità ricca di affetti.
La tragedia familiare gl'ispira molti canti - forse troppi, e non ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Russo-Prussiani a Bautzen. Ancora un congedo, ancora un dolce autunno in Italia: Milano, Venezia, i laghi lombardi, 1821) ch'egli definì più tardi "la fleur de ma vie": vita esteriormente modesta, ma cullata da un'intima musica epicurea e romantica a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...