OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] questo metodo è l'unico per poter disporre di acqua dolce. Spettacolare è la realizzazione in Israele di impianti di loro crescita, è possibile ricostruire il loro modo di vita soltanto a grandi linee. Gli studi concernenti il picoplancton ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] portano frutti che una sola volta nella loro vita e si dicono monocarpiche; altre invece fruttificano che costituiscono la polpa edule del frutto, essendo ricchissime di un succo dolce e acidulo a un tempo.
Pomo. - È un'altra bacca speciale ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] , mentre dal lato verso il Campo Marzio il pendio era più dolce e facilmente accessibile; da questa parte infatti il Campidoglio era unito il Campidoglio rimase il centro, quasi il simbolo della vita politica di Roma: e il senato della città ebbe sul ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] versi facili e nobili fa una critica acuta e illuminata della vita e della letteratura.
D. morì nel maggio 1700 e fu avevano già introdotta la moda di una strofa eroica corretta e dolce, nella quale il senso della frase era ristretto nel distico; ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , a 846 m. s. m., e verso oriente ha forme dolci, verso occidente forme aspre. Data la posizione dei rilievi, i maggiori il mimiambografo Eronda coglieva dal vero vivaci scenette della vita cittadina. Principale fonte di ricchezza era l'esportazione ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] si levano, inclinatissime, le pareti orientale ed occidentale della conca; sono dolci invece quelle a S. e ancor più quelle a N. L' a sé la nomina dei conti, che furono veri feudatarî a vita e a volte con diritto ereditario.
Nel 1166 il doge Vitale ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] chiamata nauplius (fig. 2, b) il cui sviluppo larvale a vita libera si compie normalmente attraverso 12 stadî, che si possono raggruppare in di profondità. Molte specie popolano anche le acque dolci lacustri e fluviali, compresi i piccoli laghetti d' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] , piante e animali - potrebbero divenire scarse. L'acqua dolce, i terreni coltivabili, le foreste e il pesce sono del crescente aumento di abitanti e dei sempre più alti livelli di vita, dovrebbe diventare di sedici volte maggiore nel 2020.
Il punto ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] sontuosa villa privata).
Il clima della regione benacense è assai dolce; la temperatura media annuale delle località situate sulle rive del poi aranci, cedri, mandarini, bergamotti) ha dato vita ad alcune piccole industrie, come la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] l'arco transilvano-balcanico, la città si stende in dolce declivio sino alle acque dei due fiumi, dove si l'incremento maggiore della città si sarebbe avuto nel suo breve periodo di vita di capitale del nuovo stato, se non è errato quanto si afferma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...