Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] destra del fiume obbligano la corrente a descrivere una dolce e ampia curva verso levante: il vertice di , dai primi del sec. XVII, l'arte della stampa, che diede vita alla famosa tipografia dei Remondini. Caduta la repubblica (1797), B. condivise ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] nella cavità del corpo di un piccolo copepode d'acqua dolce del genere Cyclops, e ivi compiere un'ulteriore metamorfosi: che queste larve per poter continuare il loro ciclo di vita debbano passare attraverso l'ospite intermedio, il quale pertanto ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] ciclo biologico; se da questo punto di vista consideriamo la vita delle piante, troviamo che in fondo tale regola si verifica in alcuni Metazoi inferiori, così nell'Idra di acqua dolce. Questo celenterato ha la capacità di riprodursi per gemmazione ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] vivono sulla pelle o sulle branchie di pesci d'acqua dolce e marini, sugli Anfibî, nella vescica urinaria, nelle cavità cercaria abbandona l'ospite e dopo un breve periodo di vita libera può infettare un secondo ospite intermedio (Vermi, Gasteropodi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] prima di far parte delle valli salse furono "valli" d'acqua dolce, in parte forse anche a qualche residuo dell'antica laguna padana che fu, sino a pochi anni or sono, la vita dei pescatori del più vasto specchio vallivo, che misurava complessivamente ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] canti quella splendida corte. A questo periodo della vita del poeta appartiene senza dubbio la maggior parte di tomba di A., fornisca ancora sotterra il vino all'amabile bevitore dai dolci canti nel secondo egli dice tra l'altro che ad A. sceso all ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] salse e animali marini. Oggi è un lago d'acqua dolce e tale è il carattere della sua flora e della sua volgari, e salissero invece al cielo quelle di coloro che s'erano distinti, in vita, per grandi e nobili azioni (Cic., Somnium Scip., III, 5; V, 10 ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] troppo interessanti sono i rettili, gli anfibî e i pesci di acqua dolce.
Popolazione. - Secondo il censimento del 1921 la popolazione dell'Africa del più desolate e assetate del territorio, la loro vita primitiva di cacciatori, armati d'arco e di ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] figli), amava le sue creature, e a dimostrarlo basterebbe il dolce canto di ninna-nanna Lilla Carl, sof sött i frid è la morte, sembra far diventare anzi più profondo il godimento della vita. Basta che B. oda "suon di violini, tintinnio di bicchieri, ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] armato con traverse è molto soddisfacente: il movimento dei convogli è dolce, lo scolo delle acque è facile, le pressioni sulla massicciata loro posa in opera ma che seguono anche la vita della rotaia in opera, particolarmente per l'accertamento del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...