Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] forte ch'egli pensava come garanzia di una libera e vivace vita morale. Massima espressione di questa attività dell'A. come scrittore che Dio non vuole, e a vincere o morire "della dolce morte dei liberi" (Der Gott, der Eisen wachsen liess), ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] i resti dei mammiferi e fossili e dei molluschi di acqua dolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e i dell'antichità relativa di essi.
Negli ultimi tre anni della sua vita, A. si dedicò completamente al problema dell'uomo fossile in ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] 'influsso leonardesco, e nella Madonna del Museo Johnson a Filadelfia, dolce, vaporosa con la grazia del velato sorriso, con la morbidezza del vercellese son gli affreschi raffiguranti storie della vita d'Alessandro nel palazzo della Farnesina a Roma, ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] anni d'infanzia di M. trascorsero felici, a Ludwigsburg, tra la quieta vita familiare e la scuola, dove ebbe per compagni F. Th. Vischer alla poesia sua una nuova gioia di esprimersi, un dolce bisogno di sorbire la felicità con paziente delizia, s' ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] frequenti e più variati nelle regioni tropicali. Relativamente scarse sono le forme adattate alla vita acquatica (gli alacari marini; gl'idracnidi d'acqua dolce e marini); numerose fra gli acari le specie parassite di vegetali o di animali.
Affinità ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Glärnisch. È quindi un paese d'alta montagna, in cui la vita s' accentra nelle parti meno elevate e nelle valli, giungendo i dal föhn), ove ogni manifestazione del clima si fa più dolce (ad es. nella sezione mediana della valle della Linth e ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] , gli altri per un non so che di "dolce stil nuovo" o di petrarchesco. Le Lettere familiari, (ivi 1926-1927), di A. Belloni (Torino 1931).
Bibl.: Per la bibl., v. U. Viviani, Vita e opere di F. R., Arezzo 1924, pp. 103-117; G. Imbert, F. R. L' ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] franåaise, un corse voté la finira. Dal nome della dolce e infelice amante di Carlo IX, Marie Touchet, si fece l'amore (id.); il vero soldato de l'Italia - lieto solo di darle la vita (avv. B. Foschini); Benito Mussolini - nobilis is ut nemo (id.). ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] poco dopo Gerone, intorno al 467.
Durante la sua lunghissima vita S. ebbe occasione di adattarsi, più volte, ai mutamenti delle , perché eccelleva in certa forma di sensibilità patetica, dolce, insinuante.
La sua produzione fu copiosissima, non solo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] e sicura competenza, le condizioni della vita sociale ed economica dei paesi visitati. , D. F. e le sue rime, Torino 1907, e in L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in G. Carducci, Rime di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...