Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] d'un uomo giovine e fervido, cui sembra d'aver trovato il porto all'ansia della sua vita nel focolare d'un suo fratello più anziano e ammogliato, dove si respira la dolce quiete domestica, e dove a poco a poco il giovine sente convergere su di sé la ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] agrario è di kmq. 101,01. Col favore d'un clima relativamente dolce e per virtù d'un lavoro e d'una tradizione agricola più che si venne costituendo a comune ed ebbe un periodo di vita florida in cui ampliò molto il proprio territorio sotto gl' ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] 1140, oltre ad altri minori tra la fine del sec. XI e la fine del XIII. Notevoli, anche per la ricostruzione della vita sociale di quell'età, le decisioni del primo concilio (che era un concilio provinciale, riunitosi col permesso del re d'Austrasia ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] ; il C., mite e soave, fonde i piani in passaggi dolci e sfumati: interpreta, si direbbe, Antonello alla veneziana. Del resto l'opera fondamentale di V. Botteon e A. Aliprandi, Intorno alla vita e alle opere di G. B. Cima, Conegliano 1893; le ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] sudanese, non accennava a diminuire: ai margini della vita economica e politica nazionale, il Dārfūr, già 2013), Arḍ al-Sūdān, al-ḥulw wa almurr (2011, La terra del Sudan, il dolce e l’amaro), Ībūlā 76 (2012, Ebola 76).
La regione del Dārfūr ha dato ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] divide lo stretto (Sound) omonimo. Il territorio s'innalza con pendio dolce dal mare verso l'interno, formando come un ampio piano inclinato verso Inghilterra: e cioè il rigido tono religioso della vita, il vigoroso senso della libertà individuale, e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] . Carlo V lo creò conte palatino. Visse il resto della sua vita, amareggiatagli da un figlio, nella sua stupenda villa di Cricoli, a suoni dell'e e o aperte e chiuse e della z dolce e sonora. Questi criterî applicò nella stampa della Sofonisba (1524) ...
Leggi Tutto
Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] come modo poetico di sentire in contrasto con la prosa della vita e perciò scambiato senz'altro per poesia; ma che in E dappertutto, visse - "zu weinen und zu freuen sich" - nel dolce romantico mondo che era ormai una cosa sola con la sua natura. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] - meno sfumato di quello vinciano, ma tuttavia assai dolce - il senso ampio della forma, l'armonia classica . CLI e CLII.
Bibl.: Di fondamentale importanza per lo studio della vita e delle opere del L. è la vasta e riccamente documentata monografia ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] di luce, offuscandosi d'ombra, esprime la forma in modo dolce e vibrante.
Poco dopo, forse circa il 1293, negli composizione grandezza nuova, alle figure altra profondità di vita, e soprattutto libera maggiormente da ogni formula tradizionale il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...