MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] datteri) e della pesca (pesce di mare e d'acqua dolce, in parte esportato) sono diminuiti e hanno perso d' alla fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA). La vita politica interna, dominata dal Parti du Peuple Mauritanien (PPM ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] dell'Actinosphaerium, e ne osservò anche le condizioni generali di vita. Dopo varî contributi portati da Th. Ehrenberg, F. Dujardin si sogliono talora considerare gli Eliozoi come "Radiolarî d'acqua dolce", ciò che però non è esatto, visto che molti ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] fluviale saga domestica, e a Raintree country (L'albero della vita, 1957), un colossal sulla guerra civile che le procurò la numerosi telefilm (fra l'altro in Sweet bird of youth, La dolce ala della giovinezza, 1989) di R. Brooks; e in pièces ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] siano derivati da Mammiferi terrestri, secondariamente adattati alla vita acquatica.
I Cetacei si distinguono in tre famiglia Platanistidae comprende forme viventi e abitatrici dell'acqua dolce con tre specie rispettivamente nel Rio delle Amazzoni e ...
Leggi Tutto
Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] per il re Offa di Mercia, desiderò di allontanarsi dalla vita agitata della corte, e si ritirò nel monastero di De regibus et sanctis Eboracensis Ecclesiae, in 157 agili esametri di dolce risonanza virgiliana, è ispirato all'amore del suo paese; e ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] , pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acqua dolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di questa, ora da una larva, detta Pilidium, a vita pelagica, cigliata, a forma di elmo sormontato al vertice ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] le cure dell'arte letteraria, ma dove si respira l'atmosfera lenta di quella vita da borgo e del chiuso dello studiolo domestico, pur vigilato da uno sguardo dolce di donna, ma non più vivificato dagli entusiasmi e dalle speranze, vissute tra una ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] alla Hoffmann, amava soprattutto ciò che è suggestivo e mette in dolce moto l'immaginazione e il cuore e piace all'occhio e fa e il colera, 1900), Studenterleben og Studieliv (Vita di studente e vita di studio, 1903) contengono pagine colorite e ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] sono adattate alla vita terrestre, pur visitando periodicamente il mare; una sola specie (Aeglea laevis) è d'acqua dolce. Allo stato Coenobita, con poche specie esotiche, in parte adattate alla vita terrestre; genere Birgus, B. latro delle isole del ...
Leggi Tutto
UGANDA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] solo Kira supera i 300.000 abitanti. Sulla speranza di vita alla nascita (59,2 anni nel 2013) pesano: la (24%). Un’importante risorsa alimentare è rappresentata dal pesce d’acqua dolce (504.000 t, 2012), che in parte viene anche esportato. Cospicuo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...