TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] per la maggior parte terrestri, in minor parte acquicoli, d'acqua dolce, pochi marini vivono soprattutto nel terreno umido, negli interstizî delle scorze essendo ridotti al minimo durante i periodi di vita latente.
Sono a sessi separati: i maschi ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] una eterna beatitudine nel mondo di là. I. è divenuta l'adiutrice del genere umano, che nelle afflizioni della vita soccorre i miseri col dolce affetto di madre (Apul., Met., XI, 25). Il tempio della dea che si elevava nell'isola di File (v ...
Leggi Tutto
Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] quel legame di devozione affettuosa che riempì tutta la sua vita. Anche nell'Antigone, filosofico poema in prosa, della cui della Societé littéraire, ebbe a modello assai più la sua "dolce amica" che non la duchessa d'Angoulême, come si pretese ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese, nato l'11 ottobre 1782 a Vium presso Viborg, morto a Spentrup il 26 marzo 1848. Discendente di famiglia di pastori protestanti, istitutore, insegnante, agricoltore locatario [...] della landa, con un delicato Praeludium, pieno di stanco e dolce abbandono. E un tono non dissimile è altresì nelle novelle, zelante; ma, come uomo, partecipava con commosso cuore alla vita della semplice gente da cui era circondato; e ne trasse ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] (od. Zimbabwe) dove visse, dal 1925 al 1949, la vita dura dei coltivatori di mais. Ribelle e determinata, lasciò le (2001; trad. it. Il sogno più dolce, 2002), in cui ‘il sogno più dolce’ è quello del comunismo non strumentalizzato delle ideologie ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] Massiccio Centrale. Mentre questi altipiani si abbassano con una dolce pendenza verso NO., cadono con imponenti pendii a forte agglomerazione della popolazione e il centro principale di vita industriale son dovuti al bacino carbonifero di Bessèges: ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] della vegetazione arborea: si chiamano anche col nome di orofile e di ipsofile.
Questi vegetali, in relazione alla vita in tale speciale ambiente, presentano abbondante sviluppo di organi sotterranei (cauli e radici) con molti materiali di riserva ...
Leggi Tutto
URFÉ, Honoré d'
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] presto si separa da lei, che forse non amò mai. La sua vita, tutta ispirata all'esistenza aristocratica e cortigiana, lo porta da Torino , della sua libertà, nonché un facile abbandono a una dolce sensiblerie preromantica.
H. d'U. aveva dinnanzi a sé ...
Leggi Tutto
Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] la sua poesia non resta più esclusivamente legata a tonalità di vita patologiche: con tinte vivaci e con umoristica vena è ad Stille Existenser, con la sua sommessa, dolce e triste poesia della piccola vita di provincia, Tine, Ludwigsbakke sono fra ...
Leggi Tutto
SCARRON, Paul
Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] nel suo Roman comique. La sua salute cagionevole e la vita irregolare che conduceva, oltre alla miseria in cui poco per e perfino da Ninon de Lenclos, la cui corte assidua alla dolce e mite Françoise generò soprattutto a scopi di lucro: sono di quest ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...