MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] il palazzo ducale. Massa, dotata d'un clima assai dolce, favorita dalla sua posizione che risente della vicinanza del mare già esercitata di capitale di un piccolo stato. La sua vita economica attuale è in gran parte legata all'industria del ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] al ripiano vulcanico, che dall'orlo dei Cimini scende con dolce inclinazione verso sud-est; e da ovest penetra nel paese la feudo in cui è completamente spenta ogni traccia di vita autonoma. Antichissime sono le tradizioni del suo seggio vescovile ...
Leggi Tutto
MOORE, Thomas
Walter Starkie
Poeta, noto con l'appellativo di Bardo di Erin, nato a Dublino il 28 maggio 1779, morto a Sloperton (Wiltshire) il 28 febbraio 1852. Figlio di un droghiere cattolico, fu, [...] in riunioni di conoscenti e fu sempre circondato da ammiratori. Durante la vita godette una popolarità uguale a quella di Byron e sopravvisse nella memoria degli uomini come il dolce cantore del principio del sec. XIX: nei romanzi dei vittoriani si ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] 1172), e il Pallars inferiore, per donazione della contessa Dolce (prima del 1192).
Nella penisola iberica, la politica di re di León e del Portogallo. Negli ultimi tempi di sua vita, A. accentuò la sua politica oltre i Pirenei, mediante concordati ...
Leggi Tutto
Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] la nota sentenza "dell'educazione è amara la radice, dolce il frutto". Talvolta anche furono dagli antichi riuniti in speciali Graeca, LXV, col. 71 segg.; per il testo latino: Roswida, Vitae Patrum, in Patrol. Lat., LXXIII, col. 855 segg.; 933 segg.; ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] Il gruppo di S. Kilda, costituito da rocce vulcaniche, con clima dolce, ma umido, giace in aperto mare a 92 km. dallo Stretto piccoli laghi: perciò il contadino vi conduce un tenore di vita poverissimo. La pesca è una delle principali occupazioni e ...
Leggi Tutto
Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] a Palermo, dove attese allo studio del disegno e si diede a vita scapestrata. Fuggito a Roma, vi sposò nel 1768 Lorenza Feliciani, lui inventato della massoneria egiziana; affascinò i Parigini la dolce Lorenza, che aveva assunto il nome di Serafina. ...
Leggi Tutto
. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] caratteristico della biologia di quegli ambienti limitati di acqua dolce, dove soprattutto intense sono le variazioni, sino al anche indipendentemente dalla vicenda stagionale, con uno stato di vita latente (v. anabiosi). Più frequente è però il ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] ('Αγλαΐα, Εὐϕροσύνη, Θαλία), significanti la gioia serena della vita che esse impersonano e dispensano. In Orcomeno si additava il dee dalle quali dipende quanto v'è di piacevole e di dolce per gli uomini e che dispensano bellezza, saggezza, fama; ...
Leggi Tutto
HÉBERT, Jacques-René
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato ad Alençon il 15 novembre 1757, giustiziato a Parigi nel 1794.
Ebbe una giovinezza burrascosa; scoppiata la rivoluzione l'H., [...] di morte. Ché, infatti, l'accusatore spietato che insozzò la regina al processo con turpi accuse, fu nella vita privata molle e sensuale, dolce d'aspetto e di modi. Nello stabilimento del culto della dea Ragione egli ebbe minor parte di Chaumette ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...