LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] fu sospinto a vagare senza posa in cerca di nuovi aspetti della vita - onde il suo esotismo -; da esso determinato a scrivere, anima del lettore come visioni d'un sogno triste e dolce, anzi d'una magica allucinazione. Effetto prestigioso ottenuto coi ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] three, Uno, due, tre, 1961; Irma la Douce, Irma la dolce, 1963; The fortune cookie, Non per soldi ma per denaro, Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano: That's life (Così è la vita, 1986), ancora di Edwards; Dad (Dad-Papà, 1989), di G.D. ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] arenacei dominano con alte scogliere la Tripolitania e scendono con dolce declivio verso la conca del Ciad, ove inviano le loro piccole oasi montane, per esempio Bardai; partecipano alla vita carovaniera del Sahara in modo assai minore degli Arabi e ...
Leggi Tutto
YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] fine sperato: rāja-yoga "yoga reale, di maniera dolce, meditativo" (Oltramare), comprendente una quantità di pratiche minuziose male del mondo, quale odio, amore, attaccamento alla vita; fuori dalla possibilità di ritornare nel ciclo delle esistenze, ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] attività turistiche. L'agricoltura è prevalentemente di sussistenza (patata dolce e manioca) e sono pochi i prodotti destinati all' costituzionale che garantisse maggiori spazi di democrazia nella vita sociale e politica del Paese, il governo per ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] nell'esercito. Nell'87 stette dalla parte del senato e pagò con la vita la sua resistenza a Mario e Cinna. A placare i suoi mani, Silla si lodavano specialmente la purezza della sua lingua e la sua dolce pronunzia (v. De orat., III, 29). Gli viene da ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] dei teatri europei. E a questo suo pittoresco mondo di antica vita indiana, l'A. si mantenne fedele anche in seguito, nella la ricca armoniosa prosa lirica, in cui : accontò la dolce storia di Iracema, la soave fanciulla indiana, che, innamoratasi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] è marina, diffusa in tutte le regioni; conducono vita pelagica ma alcune sono anadrome, rimontando i fiumi aringa, hanno uova pelagiche, mentre l'aringa e le specie di acqua dolce hanno uova aderenti.
Se ne conoscono oltre duecento specie, e tra ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] nelle zone alpine, si attenua nelle colline e diventa dolce e temperato lungo il litorale. Le precipitazioni atmosferiche, gli oleifici, le concerie. Un fattore importante per la vita economica dei centri litoranei è l'industria del forestiero. La ...
Leggi Tutto
GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
Piero Rebora
Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] una rdccolta di sonetti, di versi di carattere sentenzioso, e della vita di sir Philip Sidney. L'interesse dello studioso si rivolge soprattutto teatro inglese; sia attraverso gl'Italiani (Trissino, Dolce, Giraldi Cinzio), sia dal francese (Jodelle, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...