SOLE, Nicola
Fernando Figurelli
Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si [...] Il secondo soggiorno napoletano, che gli fu dolce per la notorietà dalla quale era affettuosamente edizione dei Canti, a cura di B. Zumbini (Firenze 1896).
Bibl.: S. Giura, Della vita e dei versi di N. S., in L'Omnibus, XXVIII, febbraio 1860; F. De ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjačeslav Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] Cor Ardens, voll. 2, nel 1911, la quarta Nežnaja tajna (Dolce mistero) nel 1912. Seguirono il poema Fanciullezza nel 1918, la tragedia (L'opera creativa di I.), in Voprosyžizni (Problemi della vita), Pietroburgo 1905, V; M. Hofman, Kniga o russkich ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il [...] pace intermittente del canto.
Il temperamento della C. sognante e dolce, si adeguò al romanticismo per spontanea sensibilità. Fu essenzialmente lirica, grazie alla sua ricca vita interiore, che si venne maturando attraverso alla partecipe e commossa ...
Leggi Tutto
MacLAINE, Shirley
Alvise Sapori
MacLAINE, Shirley (pseud. di Beaty MacLean, Shirley)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Già a quattro anni fece il suo [...] 's hour (Quelle due, 1962), Irma la douce (Irma la dolce, 1963) e Sweet Charity (1969), film eccellente e paradigmatico ma dei best sellers, in cui racconta le proprie esperienze di vita e di appassionata ricerca della verità. Nel 1987 ha interpretato ...
Leggi Tutto
STĂNESCU, Nichita
Alexandru Niculescu
Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] chiamata Romania"). Una menzione a parte merita In dulcele stil clasic (1970, "Nel dolce stile classico"): un ritorno riflessivo alla poesia retorica, come atto di vita, laico, mondano, in cui si possono riconoscere alcune riprese di modi e contenuti ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). [...] d'ogni categoria; alcuni anche in paese. La stagione dura dal 15 aprile al 15 novembre; la vita v'è tranquilla e confortevole, il clima dolce, il paesaggio aperto e ricco di escursioni artistiche, la frequenza grandissima da parte di Italiani e ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo [...] lo seguì, in qualità di segretario, nell'agitata vita guerresca degli anni successivi. Caduto l'Alviano prigioniero dei quali il Sannazaro e il Flaminio lo salutarono "nuovo e più dolce Catullo". Ivi egli canta con fervore di sentimento, con grazia d ...
Leggi Tutto
HENRYSON (o Henderson), Robert
Isopel May
Poeta scozzese, nato verso il 1425, morto intorno al 1500. Della sua vita si sa ben poco; secondo alcuni critici, sarebbe della famiglia di Henryson, o Henderson [...] nel 1721. Contiene bei tratti lirici, come pure ne contiene Orpheus and Eurydice, con il lamento d'Orfeo e con il suo dolce ritornello. A H. sono state attribuite altre tredici poesie più brevi, delle quali la migliore è Robene and Makyne, la prima ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] 'Igrobatidi marini, coi quali gli Alacaridi condividono la vita nella zona litorale. ci è però nota qualche e Wagler, Lipsia 1927, fasc. 10°; per le forme d'acqua dolce, Hydracarinologisches del medesimo autore, in Internat. Rev. Ges. Hydrog., XII ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parma il 22 marzo 1828, morì a Fidenza il 29 luglio 1889. Allievo nell'Accademia di belle arti parmense del Callegari, del Pescatori, del Gaibazzi e dello Scaramuzza, compì la sua educazione [...] ultime dilapidò per soverchia generosità e disordine di vita cosicché finì i suoi giorni in un istituto di discusse. Fu artista fecondo, e seppe, con un sapore di dolce romanticismo, trattare soggetti biblici e storici, e renderli piacevoli con ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...