Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] personalmente sostenendole con una recitazione in cui l'ironia dolce-amara del sorriso viene negata dalla malinconia dello sguardo. un uomo che non sa scegliere fra le tre donne della sua vita e le tre famiglie che si è creato con ciascuna di loro. ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] dell'umorismo con l'irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, ), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, 1999; Il nostro matrimonio è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] della popolazione mondiale, del crescente sviluppo industriale e del miglioramento delle condizioni di vita. Per far fronte al fabbisogno di acqua dolce vengono utilizzate le precipitazioni meteoriche, mediante opere di raccolta e di convogliamento ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] origine uno stato vetroso e metastabile, ma con una lunga vita. La fig. 11 mostra diverse possibilità di produzione di nella formazione di una fase dura in una matrice isotropa elastica più dolce è minore per precipitati a forma di lamine e di aghi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tomba del re Antef e il Dialogo di un uomo stanco della vita con la propria anima; nel primo è il tema del carpe diem un canale naturale, oggi denominato Bahr Yusuf, unica fonte di acqua dolce. La regione era già stata oggetto di una prima opera di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] foreste specializzate hanno potuto occupare le paludi d'acqua dolce, i pantani marittimi salati e la sabbia delle rive e in particolare la sua superficie, sulla quale si è sviluppata la vita vegetale, animale e umana.
Vi sono stati, è vero, periodi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] grazie al quale, durante i due anni e mezzo di vita contemporanea dei due satelliti, l'intervallo tra due successive immagini Sovietici non è ancora avvenuta), era quello dell'atterraggio dolce (soft-landing), alla cui risoluzione fu destinata la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] necessità di rinnovare le provviste d'acqua dolce per gli equipaggi, tanto più decisiva per doc. 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] basato soprattutto sulla forza e privo della 'ripresa dolce' propugnata dal tecnico australiano. Agli Europei di d'argento. Nella finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Australia, Croazia, Sudafrica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] milioni di t all'anno di pesce commerciabile; le acque dolci, pare, ne potrebbero fornire circa 20 milioni. La domanda anni), almeno se ci si riferisce all'esistenza della vita sul pianeta (la vita sulla Terra esiste da circa 3.000 milioni di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...