L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] già nei primi momenti della vita [...] e il primo sapore che percepiscono è proprio quello dolce del latte materno. [...] Quando passati da questa fase, ed è per questo che [...] i dolci rappresentano un momento di festa, [...] di gioia, di comfort ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] indipendenti. Nonostante la sua importanza storica, l’incontro passò quasi inosservato in un’Italia distratta dalla “dolcevita”, riflettendo l’indifferenza generale verso un continente in pieno fermento di cambiamento.2. Il sistema internazionale e ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] salute. Dobbiamo solo imparare ad abbinarlo al cibo giusto: un olio più amaro dovrà essere abbinato ad un cibo con tendenza dolce (zuppa di legumi, carne ecc.), mentre un olio più vegetale e meno amaro su una insalata o delle verdure fresche, ad ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] Sybaris (Sibari) e indica uno stile di vita raffinato: una sorta di “dolcevita” ante litteram.Sybaris è stata una colonia greca nuovi cittadini, una propria monetazione e uno stile di vita raffinato fino alla perversione. Lo storico greco Timeo dice ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] spento cento candeline. Nella sua intensa carriera ha raccontato storie anch’esse infinite: dalla “Strada” alla “Dolcevita”, passando dalle lotte operaie all’occupazione delle terre in Calabria, fino alle rivolte sessantottine degli studenti nella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] più polivalenti; oggi la plastica è una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Il 36% di essa è destinato all’imballaggio e oppure naturali e aperti, come per il suolo, l’acqua dolce e gli ambienti marini. Ognuno di questi ambienti ha un tipo ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] La signora delle camelie e a Federico Fellini che le avrebbe affidato il ruolo della fidanzata di Mastroianni nella Dolcevita (in età avanzata fece poi sapere che quel diniego era opera dell’intervento dell’allora marito Milko Skofic). Le riprese ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] dimensione temporale del tempo che rimane da vivere: una dolce introduzione al tema dell’invecchiamento e del distacco definitivo. mia madre questa gioia, ma devo pensare alla mia vita che è già abbastanza scombinata».Rimanere senza figli può mettere ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] Titani che ne bollirono i resti. Che Zeus lo riportò in vita dal suo stesso corpo così da ridare alla terra devastata dal perché il suono che da questa proveniva produceva serenità, amore, dolce sonno e si prestava, a differenza del flauto, ad ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] di una rinascita turistica.Ma perché questo cambiamento? La risposta sta in un numero: 16. Non è l’età della dolcevita, ma la temperatura ideale per il turista medio, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere nel 2016. Sedici gradi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...