Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] di canali minori, un sistema idrico che tiene in vita ettari ed ettari di coltivazioni e centrali energetiche di la portata del fiume ipnotizza occhi e pensieri. Il naufragar è dolce, nonostante questo non sia il mare di Giacomo Leopardi.Prima di ...
Leggi Tutto
Di questa lunga attesa che vi snervanon vi dolete, o anime fraterne.Dolce è ondeggiar fra le lusinghe alterned’un sogno che nessun vincolo asserva.La vita, non ancor fatta proterva,ci vezzeggia con sue [...] grazie materne.E un’alba fausta, forse, in sè discernequella che intatto un bene suo conserva.Costei ha ancora all’arco suo la frecciadella fortuna e quella dell’amore:cerca il suo segno e a sè corone ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] «per cantar forte non si canta bene, ma con soave e dolce melodia si fa bel canto, e ciò vuol maestria». In età di sottolineare le nevrosi dei propri personaggi, dando vita a voci particolarmente sfumate, veementi, talvolta profondamente oscure ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2021 a Milano ci ha lasciati Giovanni Gastel, uno dei più grandi fotografi italiani.Ha collaborato con prestigiose riviste, quali Vogue, Vanity Fair, Elle, e con le più celebri case di moda, come Dior, Guerlain, Missoni, Trussardi, Ferra ...
Leggi Tutto
Certamente ricorderai Amélie Poulain, la solitaria e sognatrice protagonista della pellicola culto dei primi anni Duemila Il favoloso mondo di Amélie. La dolce parigina intende rimediare ai torti veri [...] e presunti che la vita riserva alle persone e a m ...
Leggi Tutto
Non è la Dolcevita fellinianamente intesa quella della mostra al Musée d’Orsay a Parigi; il riferimento è invece alla stagione fervida di cambiamenti e di straordinaria creatività che caratterizzò il [...] periodo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Qu ...
Leggi Tutto
Un’anima “dolce e rude”, nella quale “l’ombra e la luce la vita/ e la morte furon come una sola/ preghiera e la melodìa del ruscello e il mugghio dell’armento e il tuono/ della tempesta e il grido dell’aquila [...] e il gemito dell’uomo/ furon come una so ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...