Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] libro sulla scuola (Beata ignoranza, Fandango, 2008), chiama «la dolce marmaglia»: sono i ragazzi la spezia, il sale e l o devono cambiare – il Darius che si vuole Dario per rendere la vita meno complicata – e con tutti gli incidenti e i tentativi di ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] come Petrarca è scrittore sperimentale. Non usa solo uno stile dolce, ma usa spessissimo uno stile aspro. Molti sonetti e sarebbe molto da dire sulla trasposizione nella Trilogia della vita di Pasolini e nei cascami abborracciati della commedia di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ,levando ’l sole a la stagione acerba. Era sua vista sí dolce superba,ch’i’ lasciai per seguirla ogni lavoro:come l’avaro che trova analogie. Lì Petrarca dichiara che i motivi per cui la sua vita sta andando a pezzi sono due: «I suoi sogni di gloria e ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] E, nonostante tutto, contenti di sé. Una dolce fermezza, ed una generosa comprensività, dovranno caratterizzare l 4 su 5 abitano in case convenzionali e conducono una vita indistinguibile da quella degli “altri”. Sono spessissimo cittadini italiani ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] : «Orgoglioso della @guardiacostiera, orgoglioso dell’Italia che salva la vita ai bambini»; il 1° febbraio 2021 su Facebook: «Sono , pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, orticaria ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] formazione nuova, particolarmente creativa, risulta avere avuto in realtà una vita o più vite precedenti, anche se, quasi certamente, del tutto pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Valeri (la versione in prosa è impossibile: il verso leopardiano Dolce e chiara è la notte e senza vento, riscritto senza la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello spirito, non «fatto», cioè contenuto: è possibile tradurre solo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce per l’editore veneziano Giolito, l’aggettivo Divina compariva per Stoppelli, P. (ed.), testo latino a fronte, Milano, La vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P. (ed.), Filologia dei testi a ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] C.)/MMellifresco (agg.): è un aggettivo che indica un sapore dolce e rinfrescante, come quello del miele fresco.Es.: Il tè una collina assolata.Es.: Seduta in solavento, rifletteva sulla vita.(Laouibi H.)Skinnare (verbo): è un verbo che indica ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] opposti, per mezzo dell’ossimoro il poeta dà vita a una realtà terza fondata sulla contraddittorietà, tesa caienna volontaria» in Lezioni di respiro, in Figure d’ombra il «dolce male». Segno primario della meraviglia barocca, l’ossimoro è figura dell’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...