Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ha proposto una interpretazione del tipo «Peruccia mia dolce», per cui la parola giocherebbe sul diminutivo del che la letteratura friulana dà il meglio di sé, dando vita a qualcosa di unico nel panorama nazionale e forse anche internazionale ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il in Petèl:Il primo verso («Dolce andare elegiando come va in elegia l’autunno») promette una dolce melodia autunnale. Ma già nei ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] per ribellione ai familiari e per il sogno di una vita migliore, scappa di casa proprio con Alfredo ormai fuggiasco. carusu», sono dei rari momenti teneri, resi attraverso un dialetto infantile, dolce: «Papà papà e che faceva u ze’ Vastianu, me lo ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] et una desperata), al 1557, quando Lodovico Dolce pubblicò il Dialogo della pittura intitolato l’Aretino. nel mondo dell’Aretino, che era quello di un protagonista della vita culturale e politica svolta su scenari non solo locali e nazionali, ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] caso del Rocio octofasciata, un ciclide d’acqua dolce apprezzato dagli appassionati. La specie, descritta per la Smith nel 1939, in seguito al ritrovamento di un esemplare in vita da parte di Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice del museo di East ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
di Yorick Gomez Gane*La passione a corteLa lingua spagnola ha sempre avuto un debole per gli italianismi. Una passione antica, scoppiata in tutta la sua forza nel XV secolo, quando con la dominazione aragonese a Napoli e le corti spagnole dei Borgia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...