IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] 178), risulta poi incluso nell'elenco "dei condannati all'esilio a vita" (Battaglini, p. 219) dopo le vicende della rivoluzione del se avvien ch'io mora; Chi si vede sì belle vezzose; Con dolce forza le tue pupille; Tu sei gelosa è ver, ma ti conosco) ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] A. Breffort per il popolarissimo Irma la douce (1963; Irma la dolce); il successivo Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido) fu malinconico The private life of Sherlock Holmes (1970; La vita privata di Sherlock Holmes) è considerato da alcuni critici ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] 'Avalos, con cui le offre il poemetto "del suo dolce Messer Iacopo Campanile", rivelandoci così il vero nome del poeta di varia letteratura, I, Napoli 1942, pp. 257 s.); C. Simiani, La vita e le opere di Niccolò Franco, Torino-Roma 1894, pp. n.n. 1175 ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] (Marilyn Monroe) e l'amante, perdendo egli stesso la vita. Generosi o crudeli, buoni o cattivi, qualunque fosse la cielo), e Hush… hush, sweet Charlotte (1964; Piano piano, dolce Carlotta) entrambi di Robert Aldrich, o in The abominable dr. Phibes ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] restaurato nel 1940-42), dotato di stile personale e di suono assai dolce, dal 1595 fu a Roma. Qui G. B. Zucchelli, organista di Quirinale.
Dopo questa data non si hanno più notizie della sua vita e della sua attività, ma, secondo il Lunelli, "nessun ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] "Partiti presto da i celesti chiostri, / O de l'anima mia dolce dimidio, / Ritorna a governare i pegni nostri...", cioè i tuoi figli: Colonna) sul fondo di un'indole dotata di una scarsa vita affettiva sì che il tema religioso e l'impeto ascetico si ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] aprile l'anno 1536". L'impresa editoriale del B. ebbe vita brevissima: i bibliografi italiani segnalano di essa il solo Vitruvio 1536: Cinque primi canti di Sacripante, poema di Lodovico Dolce, che i Bindoni-Pasini avevano già pubblicato a Venezia l ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] 1742 fu costretto a dimettersi e quindi a ritirarsi a vita privata. È questo l'avvenimento fondamentale della biografia del B I atto, relativa all'estasi di Perpetua, prevede un "dolce concerto d'istrumenti".
Il Marcelliano (Napoli 1752) non sposta i ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] dell'odio). Diretta da Curtiz, la giovane attrice diede vita a un personaggio la cui delicata presenza poteva a il morboso Hush... hush, sweet Charlotte (1964; Piano... piano, dolce Carlotta) di Robert Aldrich. Nel 1962 ha pubblicato l'autobiografia ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] perfetta moglie ideale: gentile, tollerante, leale, dolce abbastanza per conservare innocenza e freschezza istintive. Il The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di William Wyler, Cheaper by the dozen (1950; Dodici lo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...