• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Letteratura [27]
Biografie [20]
Arti visive [8]
Critica retorica e stilistica [6]
Lingua [3]
Musica [4]
Diritto [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] , egli canta. Canta nelle Rime giovanili un amore ancora tutto platonico, pressoché sempre chiuso nelle forme convenzionali del "dolce stil novo" e dei petrarchisti, e accompagna al canto un Comento dottrinale, che risente della Vita nova dantesca; e ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIULIANO DA SAN GALLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] , r.), del quale crediamo bene riportare almeno l'inizio, trascritto in notazione moderna: L'Ars Nova in Italia è il dolce stil novo della musica: la prima espressione canora che s'incontri nella storia, sgorgata dal cuore del popolo italiano. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] -59. Le rime di Dino in I. M. Angeloni, D. F. e le sue rime, Torino 1907, e in L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in G. Carducci, Rime di M. di D. F., Pistoia 1866. La relazione del viaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni, conte di Vernio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] teorici greci andavan trovando le fonti giuridiche cui richiamarsi per trarre dall'uso del popolo e dal "dolce stil novo" dei grandi madrigalisti gli elementi di tale scrittura destinata principalmente all'accentuazione espressiva della poesia, del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – VIRGINIA DE' MEDICI – CAMERATA DE' BARDI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni, conte di Vernio (2)
Mostra Tutti

CIGALA, Lanfranco

Enciclopedia Italiana (1931)

È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] , op. cit., p. 94 segg.; P. Rajna, in Studi di filologia romanza cit.; per le poesie d'amore: C. de Lollis, Dolce stil novo e "noel dig de maestria", in Studi Medievali, I (1904), p. 15; F. L. Mannucci, Di Lanfranco Cicala ecc., in Giornale storico ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FILOLOGIA ROMANZA – DOLCE STIL NOVO – SIMONE DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGALA, Lanfranco (1)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] , L'esilio e la morte di G. G., ibid., XXXV (1917), 70, pp. 300-311; Id., G. G. e le origini bolognesi del "dolce stil novo", in Studi danteschi a cura della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna nel VI centenario della morte del Poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] si è supposto pisano pur senza prove adeguate, e il Canzoniere Palatino, la celebre raccolta di rime dei poeti del dolce stil novo (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 217), arricchito di raffinate miniature caratterizzate da un evidente influsso bolognese, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , ivi, pp. 168-182. R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965. A. M. Romanini, Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, Palladio 11, 1965, pp. 37-68. M. S. Calò, La chiesa di Santa Maria del Casale presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicilia Ernesto Pontieri Giorgio Santangelo Pier Vincenzo Mengaldo (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] ' poetica siciliana che è menzionata, insieme con quella guittoniana, come antecedente storico e poetico della scuola del dolce stil novo. Nella considerazione dantesca la S. federiciana non solo è centro di un'unità linguistico-poetica, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ' POETICA SICILIANA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FEDERICO II D'ARAGONA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964, pp. 125-136; A.M. Romanini, Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, Palladio, n.s., 15, 1965, pp. 37-68; M. Mirabella Roberti, La più antica basilica di Grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali