Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] ed è evidente che dalla sua fisionomia si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare.La sostanza motivo che a partire dal «padre» Guinizzelli attraversa tutto il DolceStilnovo. Il saluto-salute di Beatrice, però, non è un ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , consista in un passaggio o, meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico al piano metafisico. Con il Dolcestilnovo, e in particolare con il Dante della Vita nuova, la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] carta. BibliografiaAlighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Cavalcanti, G., Rime, in Poeti del DolceStilNovo, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 73-227.Contini, G., Un’idea di Dante. Saggi ...
Leggi Tutto
Chi fu il più grande cantore dell’Amore, nel “nuovo” e giusto modo? Il DolceStilNovo: cioè me medesimo, scrive senza la minima falsa modestia Dante Alighieri. Anzi, un minimo filtro – se filtro è davvero [...] e non, a ben vedere, aggiuntivo mantice ins ...
Leggi Tutto
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia...
dolce (dolze)
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto 3. Con valore proprio l'aggettivo d. è...