Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] dell'umorismo con l'irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, ), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, 1999; Il nostro matrimonio è ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] e cambiano anche gli argomenti dei suoi romanzi. I grandi eventi della vita, l'amore e la morte, si mescolano ancora ai piccoli fatti di guerra, la protagonista è ancora una volta una donna dolce, ma forte e libera, che dopo molte sofferenze, trova ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] evocate dalla poesia
Poema didascalico e filosofia epicurea
Della vita di Tito Lucrezio Caro non si hanno notizie certe una medicina amara, affinché il bambino malato, ingannato dal sapore dolce, non la rifiuti e possa così guarire.
Conoscere un ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] Alighieri nell'11° canto del Purgatorio. Poco sappiamo della sua vita: non conosciamo con precisione la sua data di nascita né di Gesù; il volto assume un'espressione molto più dolce. I personaggi di Cimabue iniziano insomma ad avvicinarsi molto di ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ) di Nanni Moretti, all'Oscar nel 1999 per La vita è bella (1997) di Roberto Benigni.
Dopo aver compiuto Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). Nel 1991 gli è stato ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] del Consiglio dello stesso palazzo), presenta un colore dolce, quasi da senese, e una attenta individuazione di Gerini, Lippo d'Andrea ed altri, a una serie di Storie della vita di Francesco Datini nel palazzo Datini, poi nella casa Pia dei Ceppi. ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] attrici simbolo del nuovo cinema italiano. Ha dato vita a una serie di personaggi fragili e sensibili, (1999), al fianco di Silvio Orlando. La sua attività è proseguita con: Dolce far niente (1999) di Nae Caranfil, L'ombra del gigante (1999) di ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] in corso (1989), un episodio del film collettivo La domenica specialmente (1991), Troppo sole (1994) e Il dolce rumore della vita (1999), opere antinarrative, dalle atmosfere evocative, spesso arricchite da una sottile vena di assurdo. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1904 - Roma 1976). Intraprese giovanissimo la carriera giornalistica, viaggiando tra l'altro come inviato in Cina, India e Giappone (1931-32); raccolse articoli, elzeviri e corrispondenze [...] borghesia romana. Ispirata da un sensuale amore per la vita, la sua narrativa si lega in apparenza a tematiche semplici , 1973) e scritti autobiografici (Diario siciliano, 1971; Roma amara e dolce, 1972). Scrisse anche per il teatro e per il cinema. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] con la consueta posa sinuosa cara a P.; inoltre lo sguardo dolce e sentimentale e la bellezza del nudo ne hanno fatto un P. di fregiarsi dell'appellativo di «scultore della grazia».
Vita e opere
Figlio di Cefisodoto, e padre di un secondo Cefisodoto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...