MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] fornì disegni per le xilografie delle Sorti e della Vita di Maria Vergine di Aretino (1539), mentre le cura di G. Milanesi, V, Firenze 1981, pp. 434 s. e n. 2; L. Dolce, Terzetti per le "Sorti". Poesia oracolare nell'officina di F. M., a cura di P. ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] tanto piacer ne prende, che par che altrove non trovi più dolce alimento per satiar quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri all'uomo la possibilità di raggiungere "il pacifico di quella vita, che si brama ogn'hora" e che gli "scioperati" ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] : la figlia Giusta e le giovanissime nipoti Brunetta e Dolce, figlie di Daniele. Le tre donne si trovarono dunque in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita religiosa ed erudizione ebraica a Pisa: Yehiel Nissim da Pisa e la crisi dell ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] gioie del matrimonio. All'ovvietà del materiale dà vita un impasto linguistico estremamente composito e la sincerità espressiva fuori della trattatistica teorica veneziana d'un Pino o d'un Dolce.
A un esordio in cui compare la Pittura, personificata, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] cui fa riferimento il Vasari a proposito del C. nella Vita di Bramante, ed è la stessa tavola rappresentante la 280-86; Id., L. B. Alberti pittore, in Studi sulla dolce prospettiva, Milano 19643 pp. 437-67), e, quasi certamente, delle perdute ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cerca di sistemazione, e caldamente raccomandato, oltre che a L. Dolce e a D. Atanagi, a Pietro Aretino: il 4 maggio ambizioni, e vi restò, con qualche interruzione, per tutta la vita, passando al servizio di vari cardinali (di uno solo si conosce ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] alla sorella Ann Granville: sosteneva che la sua voce non era dolce come quella del Senesino (Francesco Bernardi) e la sua figura non sua perfezione.
Il B. partecipò anche attivamente alla vita artistica dell'Accademia Filarmonica di Bologna, nel cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] in decisa ascesa. Per un decennio, anzi, si ritirò dalla vita pubblica, o, almeno, il suo nome non figura tra i di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; Id., Memoria intorno… L. Dolce, Venezia 1863, ad ind.; F. Stefani, P. G., in Archivio ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] dall'esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto della vita passata, che si Le donne nella poesia provenzale, Firenze 1901, pp. 32 s.; P. Savi-Lopez, Dolce stil novo, in Trovatori e poeti, Palermo 1906, pp. 26 s.; L. F ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] nova metamorfosi de' diversi autori, Milano 1600; Vago dolce e bel Arno e Occhi miei, in Scielta de' - D.P. Walker - J. Jacquot, Paris 1963; F. Borromeo, Notizie istoriche sulla vita e l'opera di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...