BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] sue opere migliori sono quelle che gli furono ispirate dalla vita umile dei campi, dalle attività agresti e dagli abitanti dei Michetti per sentimento ispiratore, e che bene rappresenta la dolce poesia della terra in cui il pittore trascorse tutta l ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] come nei numerosi film frutto del lungo sodalizio, nella vita e nell'arte, con Woody Allen.Figlia del regista John una sorprendente vivacità intellettuale ed emotiva. È stata, infatti, la dolce Ariel in A midsummer night's sex comedy (1982; Una ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] , da posticipare di almeno venticinque anni. Dotato di voce dolce ed estesa, il B. - che quasi certamente dovette, della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di Benedetto Marcello… con l'aggiunta delle risposte alle censure dei ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Antonio
Mario Quattrucci
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] . Bembo. È questo il periodo più interessante della sua vita. Accompagnato a Roma il Bembo, eletto cardinale da Paolo Famigliari Amici scritte, III, Milano 1810, pp. 463-466; L. Dolce, Dialogo della pittura (con l'aggiunta di varie rime e lettere), ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] da Fritz Lang, in cui insieme a Henry Fonda dà vita a una coppia sventurata, braccata dalla polizia fino a una J. Conrad, con una famosa sequenza in cui nel ruolo della dolce Sylvia accoltella il marito che le ha ucciso il fratellino. In seguito ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] e nel febbraio 1878. Cantante dalla bella voce, potente, dolce ed estesa (dal do basso al si naturale), artista 145, 147; II, ibid. 1964, pp. 58 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale diBologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Virginio
Mario Quattrucci
Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì il padre in Garfagnana [...] l'amicizia di uomini di alto ingegno, conducendo, a Ferrara, una vita comoda nella casa paterna, dove morì il 6 giugno dell'anno 1560 Ferrari (1550 ); la Lena e il Negromante, edite dal Dolce sulla base degli autografi forniti dall'A. (1551); le ...
Leggi Tutto
Kast, Pierre
Monica Cardarilli
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] , Les charmes de l'existence (1949; I piaceri della vita) in collaborazione con Jean Grémillon, ottenne nel 1950 il Gran un debole successo, il secondo Le bel âge (1960; La dolce età), vero e proprio inno alla libertà dell'amore, conquistò notevoli ...
Leggi Tutto
Wright, Teresa (propr. Muriel Teresa)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 27 ottobre 1918. Graziosa, poco appariscente, adatta a ruoli di fanciulle limpide e disarmate, [...] foxes, dove sostenne brillantemente il ruolo della dolce e coraggiosa Alexandra Giddens, la figlia della The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita), dove ritrovò un personaggio a sua misura nella romantica Peggy che si ...
Leggi Tutto
Petraglia, Sandro
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] realizzando sceneggiature per gli esordienti Claudio Sestieri (Dolce assenza, 1986), Wilma Labate (Ambrogio, 1992 'America (2001), entrambi diretti da Antonio e Andrea Frazzi, La vita che verrà (1999) di Pasquale Pozzessere e La meglio gioventù (2003 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...