Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] ancora al fianco di James Stewart, è più convenzionalmente la dolce Alice divisa tra un amore ostacolato e la stravagante famiglia. nel 1944, in The more the merrier (Molta brigata vita beata). Nel film risultano esaltate le doti di brillante ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] guardò il C. come maestro di stile ed esempio di vita aristocraticamente appartata e disillusa.
Pare che fosse iscritto a ben poetica, nella canzone proemiale del suo ultimo libro: "Dolce raccoglie degli umani il pianto, / le mortali fatiche ella ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Liguoro: il film è un hapax nel cinema italiano, dolce e strampalato esempio di comicità rustica tutta impalpabile. Ottenne poi fotostoria emozionale, a cura di M. Macario, Ivrea 1981; M. Ternavasio, Erminio Macario. Vita di un comico, Torino [1998]. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] il suo nome è inciso più volte sulla cassa dell'antico organo). La vita del G. si svolse nella sua città natale; si assentò una sola volta (Alemanda della sonata n. 9) e "più forte" (Dolce della sonata n. 6). Inoltre l'affermazione del chiaro senso ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] più spesso) e Raintree county (1957; L'albero della vita) di Edward Dmytryk, nei quali coniugò le esigenze di ; Una donna si ribella) di Sandrich e Quality street (1937; Dolce inganno) di George Stevens. Forte dell'appoggio della Hepburn, P. poté ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] . Acquaviva d'Aragona.
Benché il B. poco pubblicasse in vita, pure riuscì a conquistare la stima di molte accademie che lo il "buon padre" che assicura lo spaventato B. col suo "dolce aspetto", per poi guidarlo nel viaggio attraverso l'inferno.
Da un ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] (C. Leonardi, in Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Stanghella 1988, p. 39). Liti e vertenze giudiziarie che costellarono la vita del D. lo portarono ad indebitarsi e nel 1558 in carcere. Nel 1565 risulta morto (Urbania, Arch. not., Rog. Benedetto ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] Neri, egli afferma infatti: "e per tirare con un dolce inganno i peccatori alli esercitii santi dell'Oratorio, v' Sa Maria in Vallicella").
Negli ultimi tre anni della sua vita il G. si dedicò efficacemente alla riattivazione della Congregazione di S ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] di Capranica sono conservati i duetti: "Ti porge il crin fortuna", "Amo né il posso dir", "Se sospiri per gelosia", "È troppo dolce amar".
Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori dimusica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 104; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] nelle Rime, a p. 140 -); la lirica "Il dolce nodo mentre Amor nel Cielo" (nei Componimenti nelle felicissime nozze L'istoria della volgar poesia, Venezia 1731, p. 213; P. Giannone, Vita scritta da lui medesimo. a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...