• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [673]
Letteratura [143]
Biografie [450]
Arti visive [77]
Musica [68]
Storia [60]
Religioni [42]
Teatro [20]
Cinema [19]
Diritto [13]
Comunicazione [12]

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] si scontra con il padre carnefice e finisce per perdere la vita in nome dell'amore incondizionato nei confronti di Riccardo, un a nulla (luglio 1872, p. 639) e Guardati dall'aceto di vin dolce (luglio 1874, p. 740). L'opera più importante della L. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] riservata all'esposizione di imprese eroiche. La dolce primavera napoletana, evocata con immagini di 180; in Giorn. stor. della letter. ital., XXIV [1894] p. 258); A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Girolama Rosario Contarino Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] di un certo Giacometto, che alternava i colori alla "dolce lira", ed esprime vivo compiacimento per il suo ritratto eseguito il 1509, anno della raccolta sanutiana, in cui essa appare ancora in vita. L'opera della C. è contenuta nel cod. It., cl. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] malattia mortale. Nell'ultimo sonetto aveva scritto: "Ultima, forse mia dolce fatica". Il C. fu iscritto a varie accademie: nel 1753 a sostanza preferì sempre agli onori la comodità di una vita libera da impieghi, che gli era consentita dalle agiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] Caroli come uno dei tre giudici regi, nominati a vita, che governavano per conto del re di Francia il di Summariva et oltre più versi del medesimo,nel fine la dolce e lieta vita che alla campagna si prova, dedicata a Francesca di Fois moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] 'Avalos, con cui le offre il poemetto "del suo dolce Messer Iacopo Campanile", rivelandoci così il vero nome del poeta di varia letteratura, I, Napoli 1942, pp. 257 s.); C. Simiani, La vita e le opere di Niccolò Franco, Torino-Roma 1894, pp. n.n. 1175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi Claudio Mutini Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino. Educata secondo un ideale fastoso della [...] "Partiti presto da i celesti chiostri, / O de l'anima mia dolce dimidio, / Ritorna a governare i pegni nostri...", cioè i tuoi figli: Colonna) sul fondo di un'indole dotata di una scarsa vita affettiva sì che il tema religioso e l'impeto ascetico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] 1742 fu costretto a dimettersi e quindi a ritirarsi a vita privata. È questo l'avvenimento fondamentale della biografia del B I atto, relativa all'estasi di Perpetua, prevede un "dolce concerto d'istrumenti". Il Marcelliano (Napoli 1752) non sposta i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] le sue opere; alcuni nemici attentarono, col tradimento, alla vita sua, del padre e del fratello. Per questi motivi in seguito ad un viaggio a Venezia, dove divenne amico di Ludovico Dolce e di Pietro Aretino. Fu infatti la poesia a suscitare verso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] udirla gran parte di Lucca". Non possediamo altri dati sicuri sulla sua vita: non documentata è l'ipotesi che nel 1347 egli fosse ancora vivo; appartengono sia le due profezie "Apri le labbra mie, dolce Signore", e "Vuol la mia fantasia" - che alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali