Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] , neoesperidina DC) e gli edulcoranti di massa (polialcoli). Gli edulcoranti intensivi sono sostanze ad alto potere dolcificante, utilizzate sia come edulcoranti da tavola, sia nei prodotti ipocalorici in funzione di sostitutivi dello zucchero. I ...
Leggi Tutto
Miscela di mono- e disaccaridi idrogenati dotata di potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio. I componenti principali sono il 6-O-α-D-glucopiranosil-D-sorbitolo e l’1-O-α-D-glucopiranosil-D-mannitolo [...] diidrato. È un dolcificante di massa (➔ dolcificante) che ha trovato impiego relativamente ampio in caramelle, gomme da masticare e biscotti privi di saccarosio. ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] dolcificante non calorico (per bevande, in pasticceria ecc.). Per produrlo si fa largo uso delle sintesi enzimatiche utilizzando la termolisina, una proteasi prodotta da Bacillus thermoproteoliticus, che viene immobilizzata in una matrice polimerica. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C12H24O11, formato dalla combinazione, con eliminazione di una molecola di acqua, di galattosio e sorbitolo. Si ottiene per idrogenazione del lattosio. Polvere cristallina, [...] molto solubile in acqua, è un dolcificante di massa, dotato di potere edulcorante pari a circa il 35% di quello del saccarosio. Ha trovato impiego, accanto ai polioli più diffusi (sorbitolo, mannitolo, maltitolo, isomalto, xilitolo), nella ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] utilizzato dall’uomo come dolcificante per eccellenza fino all’epoca dell’introduzione della canna da zucchero ed è tuttora impiegato sia come alimento in sé sia per la produzione di dolciumi.
1. Le origini del miele fra storia e leggenda
La più ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] calorico identico al saccarosio e potere edulcorante inferiore (circa 0,5 volte), il s. viene impiegato come dolcificante nei prodotti per pazienti sofferenti di diabete insulino-dipendente in quanto, una volta ingerito, si trasforma in fruttosio ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] , non sbiancato chimicamente.
Uno sfizio per pochi
Per molti secoli lo zucchero è stato una rarità. In Europa il dolcificante tradizionale è stato il miele fin oltre il Medioevo, mentre in Oriente lo zucchero – estratto allora soltanto dalla canna ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] anche nell’alimentazione umana; uno degli usi più importanti riguarda la preparazione del rum.
Lo z. è ancora il dolcificante più utilizzato, anche se ha dovuto subire la concorrenza di altri prodotti di origine sia naturale sia sintetica. Esistono ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sapore leggermente dolce del l. è dovuto al disaccaride lattosio (pressoché l’unico zucchero contenuto nel latte), il cui potere dolcificante è circa un quinto di quello dello zucchero. Come la caseina, il lattosio è un componente peculiare del l. ed ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] fruttosio è un monosaccaride contenuto nella frutta (specie in fichi secchi, datteri e prugne) e utilizzato come dolcificante alimentare in bibite e omogeneizzati. Anche per il fruttosio malassorbimento e intolleranza sono dipendenti sia dalla dose ...
Leggi Tutto
dolcificante
agg. e s. m. [part. pres. di dolcificare]. – Di sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande; è sinon. di edulcorante (che nel linguaggio scient....
dolcificare
v. tr. [dal lat. tardo dulcificare, comp. di dulcis «dolce» e tema di facĕre «fare»] (io dolcìfico, tu dolcìfichi, ecc.). – 1. Rendere dolce, soprattutto sostanze alimentari che debbono essere conservate (in questo, differisce...