• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [33]
Storia [20]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Economia [5]

TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] nel 1778. Durante la rivoluzione, che egli accolse con favore, pur condannandone gli eccessi, fu amministratore del suo distretto, ma presto si dimise per riprendere la professione di avvocato e tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie (1)
Mostra Tutti

MALET, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALET, Claude-François Alberto Baldini Generale francese, nato a Dôle il 23 giugno 1734. Apparteneva ai moschettieri del re, quando, scoppiata la Rivoluzione, aderì con entusiasmo alle nuove idee. Dopo [...] avere partecipato a tutte le campagne di guerra del periodo rivoluzionario (fu in Italia sotto J.-E. Championnet e A. Masséna), fu nominato nel 1799 generale di brigata. Avversario del 18 brumaio e del ... Leggi Tutto

Lasso ! lo dol che piu mi dole e serra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lasso ! lo dol che più mi dole e serra Mario Pazzaglia Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, [...] di cui riprende due rime, una della fronte (-omo) e una della sirma (-orta), oltre a quella in -aggio dei tre primi sonetti della tenzone (saggio: uno dei temi ricorrenti di essa). Soprattutto, però, ne ... Leggi Tutto

dolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.] Fernando Salsano Di solito il verbo è attestato nella [...] 133 Più mi duol che tu m'hai colto / ne la miseria dove tu mi vedi, Vn XXXIX 10 11 Amor vi tramortisce, sì lien dole, e Cv II Voi che 'ntendendo 30 (ripreso in IX 2). Nelle attestazioni delle Rime è frequente il caso che d., secondo un atteggiamento ... Leggi Tutto

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] condizione civile della famiglia è attestata, oltre che dalla professione forense del nonno paterno, dal matrimonio del padre con una nobile cremonese. Saldi furono anche i legami dei Fromond con la Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

ÈVE, Antoine-Francois, detto Maillot o Desmaillots

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e autore, nato a Dôle nel 1747, morto a Parigi nel 1814. Soldato, disertò per recarsi ad Amsterdam a fare il comico. Con la Rivoluzione tornò a Parigi e divenne ardente giacobino e tale si mantenne [...] durante il Consolato e l'Impero. Il suo teatro è in parte a base politica. Si ricordano: Le congrès des rois (1794), nel quale figuravano tutti i regnanti di quel momento; Madame Angot ou la Poissarde ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ANGOT

Granvelle, Nicolas Perrenot signore di

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1486 - Augusta 1550). Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, ebbe una rapida carriera amministrativa, che lo portò nel 1524 ad avere il primo posto nel Consiglio [...] privato di Carlo V. Godette poi del favore del gran cancelliere Mercurino da Gattinara e fu da questo aiutato nella sua ascesa tanto che, alla morte del Gattinara stesso, diventò primo consigliere di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – BORGOGNA – GERMANIA – CARLO V

Gilbert, Nicolas-Joseph-Laurent

Enciclopedia on line

Poeta (Fontenoy-le-Château, Épinal, 1750 - Parigi 1780). Di umili origini, studiò nel collegio di Dole; quindi partecipò a un concorso poetico a Parigi con Le poète malheureux (1772), in cui accusava la [...] famiglia, la società, l'ambiente della sua scarsa fortuna. Si dedicò poi alla satira (Ode sur le jugement dernier, 1773; Le carnaval des auteurs, 1773) e fu tra gli avversarî più accaniti dei "philosophes" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETA "MALEDETTO – ALFRED DE VIGNY – ÉPINAL – PARIGI

GRANVELLE, Nicolas Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Nicolas Perrenot, signore di Nato ad Ornans (Franca Contea) nel 1486, morto ad Augusta il 28 agosto 1550. Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, fu eletto il 12 dicembre 1518 consigliere [...] al parlamento di Dôle; poi nel 1519 e nel 1521 entrò come maître des requètes nel consiglio privato dei Paesi Bassi e nel consiglio speciale di Margherita d'Austria. Infine Carlo V gli conferì il primo posto nel suo consiglio privato (1524). Preso in ... Leggi Tutto

BERNARD, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Digione nel 1588, morì a Parigi nel 1641. Compiuti gli studî classici nel collegio dei gesuiti a Dôle e quelli di giurisprudenza a Tolosa, si recò a Parigi ove menò per un certo tempo vita assai [...] dissipata. Il senso della caducità delle cose umane, e specialmente la morte in duello di un suo amico, lo decisero ad abbandonare il mondo per abbracciare lo stato ecclesiastico. Ordinato sacerdote (1622), ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – GESÙ CRISTO – DIGIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali