• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [33]
Storia [20]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Economia [5]

ALCIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] "l'Alciatino" per distinguerlo dall'altro ormai famoso - ricevette, nel 1549, l'invito di recarsi a leggere nello Studio di Dòle, in Borgogna. Ma per quanto la richiesta fosse fatta dal presidente del Supremo Consiglio d'Italia, A. de Granvelle (suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PENITENZIERE MAGGIORE – FELICIANO NINGUARDA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] una direzione SO.-NE., poi E.O., infine NE.-SO. Il Doubs verso Montbéliard riceve l'Allan, poi, a valle di Dôle, la Loue, fiume giurassico celebre per la sua magnifica sorgente di tipo valchiusano. A valle del Doubs la Saona scorre dritta verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegni. Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo per la collegiata di Notre-Dame di Dole nella Franca Contea (Giura, ancora in situ), a spese del canonico Claude-Antoine de La Marre. La prima e la più spettacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] sanremese presentò rispettivamente Io ti porto nel mio cuore, su testo di G. Testoni, e Ti chiamerò Marina, su testo di Vinci-Dôle e suo e nel 1962 una canzone scritta in collaborazione con B. Cherubini, dal titolo Pesca tu che pesco anch'io, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

O dolci rime che parlando andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O dolci rime che parlando andate Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime LXXXV) si trova nell'importante codice Chigiano L VIII 305 del sec. XIV, seguito a breve distanza, nel medesimo foglio, da [...] amica sia di veritate (v. 8), e a recarsi dalla donna gentil che l'altre onora (v. 2) per raccomandarle un che si dole, il poeta stesso, sospirando per lei, disio dei suoi occhi (v. 14). Il problema cronologico di questo sonetto è il medesimo che si ... Leggi Tutto

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] alla città, ma in quell'anno è stata ingrandita con l'aggregazione di cinque altri comuni, Idria di Sotto (51,03 kmq.; 2143 ab.), Dole (32,06 kmq.; 962 ab.); Ceconico (35,98 kmq.; 322 ab.); Ledine (16,57 kmq.; 898 ab.) e Voschia (36,38 kmq.; 792 ab ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] le ingiustizie sociali provocate dai neoconservatori. In campo repubblicano il vicepresidente G. Bush s'impose sul senatore R. Dole e sui candidati dell'estrema destra del partito, muovendosi all'insegna della continuità con il presidente Reagan, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] del paese. Ma nel 1674, scoppiate le ostilità fra la Spagna e Luigi XIV, i Francesi invasero la Franca Contea. Besançon e Dole caddero, dopo non lungo assedio, a cui presenziò lo stesso Luigi XIV; e, nonostante la difesa disperata che in molti luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (A. T., 32-33-34) Claudia Merlo Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] e conta anche alcune industrie (enologica, fabbricazione di coperte, di tappeti, ecc.); in posizione analoga è Poligny (3687 ab. nel 1926); Dôle (18.065 ab. nel 1931; v.) e un mercato importante, soprattutto per il commercio di grani e farine. Il ... Leggi Tutto

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Fontenay-le-Château nel 1751, morto a Parigi il 12 novembre 1780. In provincia richiamò l'attenzione su qualche satira (Carnaval [...] a cura di P. Perret, con notizia bio-bibliogr., Parigi 1882. Bibl.: J. Weiss, N. Gilbert's Satiren, Lipsia 1896; E. Laffay, Le poète G., étude biographique et littéraire, Parigi 1898; A. Deprat, Le poète G., élève du Collège de l'Arc, Dôle 1900. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali