• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [33]
Storia [20]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Economia [5]

glielo, gliene

Enciclopedia Dantesca (1970)

glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien) Riccardo Ambrosini 1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] (ripreso in II IX 2); la grafia di Vn XXXIX 10 11 ch'Amor vi tramortisce, sì lien dole, un contesto affine al precedente, può ritenersi un indizio della palatalizzazione della liquida iniziale, esplicitata dalla grafia più recente (ma ancora rara ... Leggi Tutto

raccomandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccomandare Il senso di " affidare alle cure " di qualcuno è comune a quasi tutte le occorrenze del verbo (anche nella forma pronominale), ma acquista particolare evidenza in alcuni casi, con riferimento [...] Amor con esso lei: / raccomandami a lui come tu dei, Vn XIX 14 70; Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si dole, Rime LXXXV 13; ne lo meo gire e addimorando, / gentil mia donna, a voi mi raccomando (XLIX 14; nell'occorrenza del v. 2 ... Leggi Tutto

GUILLAUME de Ferrières

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Ferrières Salvatore Battaglia Cavaliere e poeta francese, vissuto tra la fine del sec. XII e il principio del XIII, noto anche come il "Vidame de Chartre", titolo che era tradizionale nella [...] da una musicale chiarezza di sentimento e da una grazia espressiva assai personale. Noto fra i troveri, un suo saluto d'amore è citato nel romanzo di Guillaume de Dole (v.). Bibl.: Hist. litt. de la France, XXIII, 2ª ed., Parigi 1895, pp. 605-9. ... Leggi Tutto

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] possit appellari ad. eius Officialem, vel ad Summum Pontificem (pare, tuttavia, sia stato pubblicato durante la permanenza del B. a Dóle, assieme ad una raccolta di eruditi Responsa)e un Tractatus Antinomiarum.Ma nulla più del titolo ci è dato sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ternario

Enciclopedia Dantesca (1970)

ternario Ignazio Baldelli Nell'elenco di metri di VE II, D. pone nell'ordine di frequenza l'endecasillabo, il settenario, il quinario, il trisillabo: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] -ìa, -ala, -ante), anche se poi non tutte le parole rimanti siano in rima per la desinenza; si notino tuttavia vole: dole: sole; parole: sole: ricole, vv. 115-117 e 121-123. La presenza del trisillabo nell'endecasillabo determina problemi non facili ... Leggi Tutto

incendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

incendere [partic. pass. inceso e incenso] Antonietta Bufano Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione [...] la sua doglia più m'incende (cfr. Cavalcanti La forte e nova 14 " questo [è] tormento disperato e fero, / che strugg'e dole e 'ncende ed amareggia "). Da ricordare infine la variante non la 'ncende, in luogo di non l'accende, in Pg VIII 78 (variante ... Leggi Tutto

Clinton, Bill

Enciclopedia on line

Clinton, Bill Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] . Favorito dai successi in politica estera e dalla straordinaria ripresa dell'economia nonché dalla debolezza del suo avversario R. Dole, C. fu rieletto nel nov. 1996. Forte della maggiore autonomia di scelta che gli veniva dal fatto di esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMAMENTO NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, Bill (2)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di Giampiero Brunelli Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del Vaud e del Faucigny. Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G. appariva inserito ormai nella corte della figlia dell'imperatore, presso la quale si trasferì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARCHESATO DI ROMAGNANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] condotti prevalentemente in Francia e in Belgio. Riprese, infatti, gli studi di teologia nella casa dei gesuiti a Vals, proseguendoli a Dôle, nel Giura, e infine a Lovanio; trascorse anche due mesi estivi a Parigi, dove si dedicò fra l'altro, a studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasferimento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasferimento pubblico Angelo Castaldo In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] (benefits conditioned on the characteristics of recipients). Seguendo questo metodo di approccio, H. Parker (Instead of the dole, 1989) sostiene che per procedere a una classificazione chiara e precisa sia necessario fare riferimento alle nozioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali