• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Europa [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Mitologia [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Corpi celesti [1]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] loro modello nelle figure di genere dell’ellenismo. Una buona esecuzione provinciale del II sec. d.C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull’Url (Austria meridionale) (Schober 1955); una Vittoria della stessa provenienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BRIGETIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGETIO D. Adamesteanu Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior. Data [...] fu scoperto un Dolichenum di m 8 × 4 che restituì molto del materiale votivo collegato al culto di Jupiter Dolichenus, divinità orientale diffusa specialmente nelle province danubiane e particolarmente in Pannonia, databile nel III sec. d. C. Posto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] C. Petolescu, Les cultes orientaux dans la Dacie méridionale, Leiden 1976. A. Popa - I. Berciu, Le culte de Iuppiter Dolichenus dans la Dacie romaine, Leiden 1978. H. Nubar, Corpus cultus Equitis Thracii, IV. Moesia Inferior (Roman Section) and Dacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα) I. I. Russu Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] Pater, Marte, Silvano, Asklepios, Igea, Diana presso le quali godevano di una larga popolarità divinità orientali quali Giove Dolichenus, Mithra, Iside, Serapide. A cominciare dalla seconda metà del sec. II P. ha avuto un importante ruolo economico ... Leggi Tutto

CULTUALE, Bassorilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CULTUALE, Bassorilievo E. Will La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] , come quelle del Cavaliere tracio, o dei Cavalieri danubiani e di Mitra, alle quali si può aggiungere quella di Iuppiter Dolichenus. In queste diverse serie il tutto tondo non è ignorato, e anzi nelle due ultime ha anche una parte importante ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] , distretto regionale di Bechtesgaden; si conoscono inoltre dediche a Iupiter Optimus Maximus, Dionysos e Ariadne, Dolichenus, Hercules, Hygieia, Kybele, Mars, Sarapis, Venus, Volcanus nonché alle divinità indigene Alounae, Arubianus, Bedaius e ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Optimus Maximus con attributi di conio latino che ne conservavano l’originalità etnica (per es. Heliopolitanus, Damascenus, Dolichenus ecc.) o con l’antico nome che seguiva immediatamente (Iuppiter Hammon, Sabazius, Serapis). Il maggiore dei nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] C. C. Petolescu, Les cultes orientaux dans la Dacie méridionale, Leida 1976; A. Popa, I. Berciu, Le culte de Jupiter Dolichenus dans la Dacie romaine, Leida 1978; H. Nubar, Corpus cultus Equitis Thracii, IV. Moesia Inferior (Roman Section) and Dacia ... Leggi Tutto

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] gli edifici pubblici ricordiamo i resti di un mitreo, i templi dedicati alle divinità siriache, alla dea Nemesi, a Giove Dolichenus e specialmente l'aedes augustalium - con le sue basiliche, un santuario, due cortili in uno dei quali sorgeva l'Ara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] al pantheon greco-romano. Tuttavia considerevolmente alto è il numero delle dediche a divinità orientali (Mithra, Iuppiter Dolichenus e Turmasgadis, Isis), accanto ad alcune poste a divinità d'origine celtica, germanica e trace (Iuppiter Bussumarus ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali