TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] superficiale che va soggetto a perdite notevoli non appena entra nei calcari. Attraversa gallerie parziali, apparisce sul fondo di due grandi doline e poi s'immette nella grotta di S. Canziano, dove lo si poté seguire per oltre 2 km. Presso Trieste ...
Leggi Tutto
MATTUGLIE
Elio Migliorini
. Piccola borgata della provincia di Fiume, 10 km. a O. di questa città, 200 m. s. m., presso il luogo dove la strada per Trieste si diparte da quella di Bisterza. Il comune, [...] il più alto giunge fino a 565 m.; il maggiore è Bergut Grande con 705 ab., mentre Mattuglie ne ha solo 585. La popolazione è così frazionata perché il terreno coltivabile è nel fondo di molte doline e la coltura della vite esige assidua sorveglianza. ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] tutte le caratteristiche delle regioni carsiche: vallate cieche, depressioni chiuse (dette sotchs), cavità arrotondate del tipo delle doline, pozzi e baratri (chiamati avens), e poi grotte che si aprono sui versanti delle vallate e formano una ...
Leggi Tutto
MINERVINO Murge (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (da questa città dista 83 km.), situata sull'orlo del rialto delle Murge settentrionali, a 445 m. s. m., con ampia [...] sottostante, con uliveti e vigneti.
La stazione ferroviaria di Minervino sorge, 100 metri più in basso dell'abitato, sulla linea Barletta-Spinazzola.
Bibl.: C. Colamonico, Una serie di doline sull'orlo del rialto murgiano di Minervino, Bari 1919. ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] perdono in inghiottitoi carsici. Il carsismo, infatti, è piuttosto sviluppato, e su tutto il territorio sono presenti doline, grotte e inghiottitoi (interessanti, geologicamente e come stazioni preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] sparse. Il territorio (311,28 kmq.), tutto di collina, esteso in parte sui calcari del Cretacico, aridi e sforacchiati di doline, in parte sulle arenarie e calcari dell'Eocene, è coltivato a vite e seminativi.
Pisino ha pochi monumenti. Il duomo di ...
Leggi Tutto
In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque [...] tutto nude (v. campi carreggiati). Alla corrosione delle acque sotterranee è dovuta la formazione di grotte e di doline (v. carsici, fenomeni).
Alcuni indicano invece con il termine corrosione l'azione erosiva esercitata dai materiali solidi (limo ...
Leggi Tutto
Col nome di Acroceraunio gli antichi indicavano (Plinio, Nat. Hist., III, 97, 145 e IV, 1 e segg.) la lunga ed erta sporgenza peninsulare che chiude ad O. la Baia di Valona e termina col C. Glossa o Linguetta; [...] ; la vegetazione arborea è ridotta ad aree molto ristrette. Nelle parti alte il calcare è qua e là incavato da doline ed altre cavità carsiche. La regione degli Acroceraunî è quasi disabitata; vi sono solo poche dimore sparse, ma nessun villaggio ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] , a 435 m. s. m., una grotta, nota nella regione col nome di "grotta di Cassano".
Bibl.: C. Colamonico, Regioni a doline nelle propaggini nord-orientali delle Murge di Cassano, Bari 1920; id., Aspetti del carsismo in Puglia. Le Murge di Cassano, Bari ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] valle. Non mancano fenomeni carsici: alcune grotte di modesta estensione che si aprono a breve distanza dalla vetta, e doline a imbuto di piccole dimensioni, ma di notevole profondità, dette localmente "meri".
Sul fianco meridionale del Soratte si ...
Leggi Tutto
dolina
s. f. [dallo slov. dolina, der. di dol «valle»]. – Cavità superficiale, tipica delle regioni carsiche, di forma approssimativamente circolare o ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri)...
ugrada
s. f. [voce dial. di origine slava, propr. «luogo delimitato all’intorno», comp. dello slavo u(o) «intorno» e grad «luogo, spazio»; cfr. russo ogorod «orto»]. – Nella morfologia delle zone carsiche, spazio pianeggiante compreso fra...