Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] da biliardo, nel 1860 aveva offerto un premio di 10.000 dollari a chi avesse trovato per il suo prodotto un materiale che dicembre 1984, da uno stabilimento dell’azienda chimica statunitense Union carbide situato a Bhopal, in India, fuoriuscirono ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ma solo di una volta e mezzo per quelle statunitensi.
La ricchezza finanziaria globale delle famiglie era, all’ dei ricchi (persone con patrimoni finanziari superiori al milione di dollari) avrebbe visto la sua crescita più elevata in India, Brasile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quali è in palio un premio da un milione di dollari. In attesa di una soluzione completa, la QCD al Laboratorio Fermi, frutto di una collaborazione tra ricercatori italiani, statunitensi e giapponesi. Con una massa duecento volte maggiore di quella ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] emittenti attive (da 6000 nel 1970 a 10.000 nel 2000), il mercato radiofonico statunitense è quello che genera i più alti ricavi al mondo: oltre 20 miliardi di dollari nel 2005, riconducibili per il 95% alla raccolta pubblicitaria, e per il restante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e meridionale.
L'uso di OGM da parte degli agricoltori statunitensi ha iniziato a diffondersi a partire dal 1995-1996. Nel 2002 e in quello privato, sia stato di 4,4 miliardi di dollari, per il 95% nei paesi avanzati e soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] propri consumi, un europeo ne usa in media 0,06, uno statunitense 0,09.
Fra gli esempi positivi figurano Barcellona, che negli ultimi la maggior parte dei suoi abitanti vive con meno di 1 dollaro al giorno), fatta per lo più di slums che proliferano ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] che, partito dalla Cina, si è trasferito nei territori statunitensi e canadesi.
Come nel caso di società, anche il La domanda di energia per investimenti è pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno da qui al 2030, a seguito di alcune evidenze: al ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] e producevano circa il 90% di tutti i film statunitensi, controllando inoltre la quota più importante delle infrastrutture per film in grado di incassare più di 100 milioni di dollari solo nelle sale degli Stati Uniti può finanziare la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore , l’Italia ricevette aiuti per circa 1400 milioni di dollari, che utilizzò per completare la ricostruzione e per rilanciare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] minima parte alle Federazioni, il totale da dividere non arrivava ai 10 milioni di dollari (5,6 per il dopo Mosca, poco di più per Los Angeles). La andava firmando con i vari network, soprattutto statunitensi ma, in seguito, anche giapponesi e con ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...