Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di Houston, causando nonostante ciò circa 11 miliardi di dollari di danni. Soltanto tre settimane prima l’uragano (American Association for the Advancement of Science) dal matematico statunitense Edward N. Lorenz, padre della teoria del caos, che ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] (R&S).
Un attore di primo piano nella ricerca militare statunitense è il dipartimento della Difesa (DoD, Department of Defense), il quale nel 2001, investimenti federali pari a circa 10 miliardi di dollari, di cui 1,5 miliardi per il solo 2009. La ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] tecnologie, ha pubblicato qualche tempo fa una sua previsione: nel 2005 il libro elettronico peserà sul mercato statunitense circa 7,8 miliardi di dollari, coprendo più o meno il 17% del mercato dell'editoria. Secondo gli analisti di Forrester gran ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] azionariato pubblico nel 1990, anno in cui fattura 69 milioni di dollari. Nove anni dopo il fatturato ammonta a 12 miliardi, con più a segnare un'epoca nella storia dell'impresa statunitense, Reengineering the corporation: a manifesto for business ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] riduzione fiscale della storia americana, 1.300.000.000 di dollari distribuiti in dieci anni. Questa misura, a cui ne seguirono Obama, figlio di un immigrato keniano e di una statunitense bianca, che si era formato alla dura scuola della politica ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] strategico e un significativo contrappeso alla tradizionale influenza statunitense. E ciò nel quadro di un vero e ranking mondiale con redditi compresi tra gli 11.000 e i 14.000 dollari. Tra di essi, però, il Cile ha compiuto un balzo in avanti ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino alla crisi del 2008, cui si affidavano anche i competitori e insieme detentori del debito statunitense, a cominciare dagli asiatici.
Le stesse organizzazioni ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] 2007, quando fu inaugurato, il servizio era limitato a 5 città statunitensi; al 18 agosto 2009 era ormai esteso a diverse centinaia di volume di affari pari a 4,6 miliardi di dollari.
Monitoraggio e governance del territorio
Le basi cartografiche ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] media mondiale si attestava attorno a 7,6, mentre quella degli statunitensi era di 6,6: è questo il primo dato da cui a un reddito pro capite medio maggiore di 20.000 dollari annui). Inoltre, nel confronto tra Paesi, non emerge correlazione ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] con la Cina è stato di quasi 200 miliardi di dollari (circa 1/4 del loro deficit commerciale complessivo). La Cina ha sostenuto a sua volta i consumi statunitensi contribuendo a finanziarie il debito attraverso l’acquisto di titoli, pubblici ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...