La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei quali, a una cifra compresa tra i 7 e i 10 milioni di dollari per il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] 38,5 bilioni di dollari), seguita da Francia (34 bilioni di dollari) e Italia (28,4 bilioni di dollari). Per comprendere il peso turistici europei e ben il 93% di quelli statunitensi riguardano destinazioni italiane), ma sono in numero notevolmente ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] più di 60 nuovi progetti di musei, per circa 5 miliardi di dollari, sono stati messi in discussione. La diminuzione dei visitatori tra il 15 i professionisti, direttori e conservatori dei musei statunitensi, ha valutato che, nel periodo considerato, ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] della forte componente multietnica dei tessuti sociali delle città statunitensi e di come esse continuano ad attrarre popolazione da ); altissimo anche il reddito lordo medio pro capite: 58.700 dollari contro i 38.400 di Londra o i 6900 di Shanghai; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] o istituirono dipartimenti di ricerca tecnologica (la DuPont Corporation statunitense ne è un esempio degno di nota). Negli anni Venti disponevano di un budget di oltre 2 milioni di dollari.
Tra le due guerre la ricerca applicata si sviluppò ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] proteggere con sistemi a testata convenzionale il territorio statunitense da un massiccio attacco nucleare sovietico (10. nel 2007 il 4% del PIL, superando i 500 miliardi di dollari annui. Beninteso, non è in discussione l'utilità di disporre di ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] utilizzando i materiali nanostrutturati supererà i sette miliardi di dollari nel corso del 2010. Altre linee di sviluppo riguardano proposta in un lavoro pionieristico dall’indiano naturalizzato statunitense Sandip Tiwari nel 1995 e ha prodotto un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] of energy - la prima istituzione ricevette 17,2 milioni di dollari, una cifra superiore del 50% ca. rispetto alla somma concessa denunciata da molti scienziati ed esperti di biotecnologia europei e statunitensi, i quali temevano che, se le EST e i ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] fase hanno fatto confluire in Russia circa 100 milioni di dollari all’anno per l’addestramento di astronauti americani. Oltre Mir avvenne nel luglio 1995, sebbene il primo astronauta statunitense a entrare nella stazione spaziale russa, Norm Thagard, ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] incasso del film nelle sale e nel mercato video (350 milioni di dollari) rispetto ai costi di produzione (30 milioni). Nella seconda metà contrasti di 1000:1, maggiori dei parametri statunitensi della televisione ad alta definizione, ma ancora ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...