La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] organizzato dalla Moore School; oltre a scienziati statunitensi, seguirono queste lezioni anche studiosi provenienti dalla nel 1963 con un costo stimato pari a otto miliardi di dollari. L'IBM fu scelta per trasformare il prototipo dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] spezzoni con ogni genere di riprese venduti da 3 a 15 dollari al metro per essere riutilizzati in altri film) che nel 1940 cinematografici, che aprì la strada all'adesione di altre istituzioni statunitensi come la Library of Congress, l'UCLA Film and ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] complessi, mentre si prevedeva un credito agevolato in dollari e sterline per acquisire macchinari all'estero. Il G sui propri brevetti, in contrapposizione alle più efficaci tecnologie statunitensi in uso presso gli stabilimenti di ENI ed Edison, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] nel Sud per cui si annunciavano cospicui aiuti statunitensi. Saraceno rientrò all’Ispettorato IRI nel 1946, all’OECE.
Gli aiuti del Piano Marshall e i prestiti in dollari della Banca mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo delle aree depresse ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] spartiacque della carriera del M. fu la prima esperienza statunitense, con un grant della Fondazione Rockefeller. Fra il grants quinquennali, dal 1956 al 1964, per un totale di 85.000 dollari.
Fra il 1954 e il 1969, il M. fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] generato un giro di affari annuo di 65 miliardi di dollari americani; mentre il mercato della cocaina ha generato un giro soprattutto alle preoccupazioni espresse a riguardo dai delegati statunitensi, che si manifestarono in due conferenze, riunite ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] timore per la vulnerabilità dei sistemi militari di difesa statunitensi di fronte a nemici di natura diversa, la dell'epoca: una cifra record di 22 milioni di dollari impiegata quasi esclusivamente per rendere verosimile, e quindi emozionante ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] Gli attentatori hanno valutato che l’egemonia culturale statunitense sull’immaginario globale, interpretata come una leggenda spettacolare in sala protagonista di un kolossal da 140 milioni di dollari (Pearl Harbor, di Michael Bay), è la più efficace ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] cielo aperto. L’esperienza delle elezioni presidenziali statunitensi del 2008 ha mostrato, insieme, la persistenza campagna elettorale Barack Obama ha investito tre milioni di dollari per messaggi trasmessi dalle tradizionali reti televisive. Il modo ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] oltre 1,7 miliardi di dollari americani a causa della risoluzione di un contratto relativo allo sfruttamento di giacimenti petroliferi, regolato dalla legge ecuadoregna, di cui le due società ricorrenti statunitensi beneficiavano. Si tratta del più ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...