PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dalle vendite. Nel 1955, la McCann Erickson, una delle maggiori agenzie statunitensi, assunse cinque psicologi e nello stesso anno s'investirono 9 miliardi di dollari per incentivare gli acquisti. Gli studiosi più consultati furono: B. Gardner ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha preso in prestito dall'estero oltre 200 miliardi di dollari che hanno permesso di finanziare l'enorme disavanzo corrente connesso gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi e statunitensi lasciavano Berlino, destinata a diventare la capitale ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] dieta per la quota del reddito speso dai cittadini statunitensi in beni alimentari. Ciò significava che se una consumo pro capite, inoltre, è rimasto invariato a meno di 500 dollari per anno nei paesi dell'Africa Sub Sahariana ed è cresciuto di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il deficit più pesante. Per questa via la C. ha accumulato varie centinaia di milioni di dollari di riserve valutarie statunitensi, divenendo per alcuni versi uno dei principali finanziatori del Tesoro di quel Paese. Il dilagare delle esportazioni ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] decrescente − prodotto interno lordo pro capite (370 dollari nel 1990), la marcata dipendenza dagli aiuti internazionali 1986); il 7 febbraio Duvalier, anche in seguito alle pressioni statunitensi, era infine costretto a lasciare H. e si rifugiava in ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] nel cuore del mondo industrializzato, nelle grandi metropoli statunitensi, una nuova epidemia, quella della Sindrome da persone vivano con meno di 2 dollari USA al giorno e 1,2 miliardi con meno di un dollaro. Analizzata a livello globale esiste una ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] di kg.
Alla fine del 1947, i prezzi delle lane fini statunitensi (base levata, fiocco per pettinatura da 64,70 e 80) erano concorrenza giapponese ha perduto gran parte dei mercati dell'area del dollaro. Le sue esportazioni sono scese, da 1.705.500 kg. ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] per la ricerca; per il 1985 si può stimare a livello mondiale in circa 80 miliardi di dollari. Un forte impulso è venuto a partire dal 1983 dal programma statunitense Strategic Defense Initiative, il cui costo è previsto nell'ordine di 30 miliardi di ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] film nelle sale e nel mercato video (350 milioni di dollari) rispetto ai costi di produzione (30 milioni). Nella seconda alla sofisticata tecnica della performance capture. Il regista statunitense ha fatto interpretare cinque personaggi (tra cui un ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] di 60 nuovi progetti di m., per circa 5 miliardi di dollari, sono stati messi in discussione. La diminuzione dei visitatori tra riappropriazione sociale dei musei'.
Da tempo i m. statunitensi e canadesi svolgono un ruolo di mediatori dell'educazione ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...