NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] nell'atmosfera. Infine bandì dai propri porti le navi statunitensi a propulsione nucleare.
Negli anni Ottanta si verificò anche il controllo dei prezzi e dei salari e svalutazione del dollaro neozelandese nel novembre 1976), mentre sempre nel 1976 il ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, la cui collaborazione ha permesso anni agli Stati Uniti, all'elevato prezzo di un miliardo di dollari. Del pari, alla fine del 1947 non era terminata la evacuazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Energy Authority (U.K.A.E.A.). Alla legislazione statunitense ed a quella inglese sono ispirate le legislazioni del Canada garanzia fino a 500 milioni di dollari. La Commissione è autorizzata ad imporre un contributo di 30 dollari per ogni 1.000 kW di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] relazioni con Washington con la critica dell'intervento statunitense nella Repubblica Dominicana (aprile 1965); l' . Il panico si diffuse fra molti possidenti, che fecero incetta di dollari e si trasferirono all'estero; con la fuga di capitali ci fu ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in serie un prezzo di vendita unitario di 1,3 milioni di dollari (circa 780 milioni di lire). Di fronte a prezzi così elevati sono già state passate dall'amministrazione militare alle fabbriche statunitensi.
Le difficoltà di fronte alle quali si è ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] al 2004, gli agricoltori avrebbero guadagnato 27 miliardi di dollari. Il contributo maggiore viene dalla soia, per la quale dimostrata dai cittadini europei rispetto a quelli statunitensi. Certamente la percezione delle biotecnologie agrarie è ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] equivalente, CAE) – una misura del costo unitario dell’energia (dollari o euro per kWh) di un progetto, calcolato sull’intero dinamico, con molti costruttori, in particolare statunitensi, cinesi, sudcoreani, giapponesi e tedeschi interessati ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] lana per 233 milioni di dollari SUA nel 1973), da quelli minerari (566 milioni di dollari di rame, zinco, argento giunse alla nazionalizzazione della Cerro de Pasco Corporation, statunitense, la più importante impresa mineraria e siderurgica del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] nel primo quinquennio del 21° sec., raggiungendo 1100,1 miliardi di dollari circa nel 2005) la S. si colloca al quinto posto tra opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] acquirente, la Cina per un prezzo di 4 miliardi di dollari USA. È questo un altro segno del momento d'incertezza testate nucleari da 100 kt.
N. da assalto anfibio, della marina statunitense, classe Wasp: dislocamento 40.500 t; dimensioni 257 × 42 × ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...