Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo i 19.670 dollari. In realtà sulla crescita del PIL incidono due fattori: gli contro strutture militari o commerciali legate a interessi statunitensi. Questi successi nella lotta contro il terrorismo non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] intorno al 2,6%, l'inflazione ha segnato un ribasso; gli aiuti statunitensi, che da anni costituiscono un considerevole sostegno all'economia egiziana, si sono mantenuti sui 2,1 miliardi di dollari, 1,2 dei quali di aiuti militari (dopo Israele, l'E ...
Leggi Tutto
Portogallo
Giandomenico Patrizi e Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale. Nell'ultimo quarto del 20° sec. e nei primi anni del 21° il [...] del P. ha superato i 170 miliardi di dollari e quello pro capite i 17.000 dollari. Il contributo percentuale alla formazione del PIL da infatti, il capo del governo concesse all'aviazione statunitense l'uso di un aeroporto nelle isole Azzorre ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] B. appartiene a una delle grandi 'dinastie' politico-economiche statunitensi, formatasi agli inizi del Novecento nel Nord-Est, nel cui dai tagli, che ha raggiunto i 413 miliardi di dollari nel 2004 e che, sommato al grave deficit commerciale, ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] anni Novanta hanno superato annualmente i 3.800 milioni di dollari. Per quanto riguarda il commercio, gli scambi si svolgono del 1952, P., che restava soggetto alla sovranità statunitense, alle leggi federali e all'amministrazione di Washington, ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] di questi obiettivi è stato valutato in 1,5 miliardi di dollari per il quinquennio che si conclude nel 2000. A partire dalla traffico di stupefacenti e nella ricerca dei militari statunitensi dispersi durante il conflitto del Vietnam sfociò nel 1992 ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] economia dell’ammontare di circa 800 miliardi di dollari. La politica di sostegno e salvataggio degli riguarda la politica estera, O. ha accelerato il ritiro delle truppe statunitensi dall’Irāq e, dopo un loro iniziale aumento, anche dall’Afghānistān ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] e sul prodotto nazionale lordo pro capite (soli 680 dollari nel 1988), in ulteriore diminuzione negli ultimi anni.
Storia incoraggiando l'afflusso di capitali dall'estero (investimenti statunitensi nei settori tessile e turistico); la tensione sociale ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] per mezzo di un fondo di 250 milioni di dollari da adoperarsi in prestiti per regolare ed effettuare la migliori che non fossero state da lungo tempo. Quanto all'intervento statunitense nel Nicaragua, il C. lo giustificò con i diritti stabiliti ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] di cancellare il debito (circa 30 miliardi di dollari). Le tensioni che ne derivarono riaccesero un'annosa del Paese. Le crescenti tensioni culminarono negli attacchi missilistici statunitensi e britannici su località nei pressi di Baghdād tra il ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...