Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] a favore di Hollywood hanno figurato per 69 milioni di dollari nel 1946 e per 52 nel 1947. Il dazio doganale U. nel 1946, in base al quale gli otto maggiori produttori statunitensi aderenti alla MPA possono esportare in Francia per un periodo di 12 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] paesi più ricchi, appartenenti all'area con oltre 10.000 dollari di prodotto nazionale lordo pro capite. Dall'altro lato, ha dalle forti influenze socio-economiche e culturali statunitensi), accanto naturalmente a parole tipiche della realtà ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] film nelle sale e nel mercato video (350 milioni di dollari) rispetto ai costi di produzione (30 milioni). Nella seconda alla sofisticata tecnica della performance capture. Il regista statunitense ha fatto interpretare cinque personaggi (tra cui un ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] per il 1991, ha valutato un'oscillazione fra i 1500 e i 3500 dollari.
Bibl.: T. Petran, The struggle over Lebanon, New York 1987; comparsa dei primi studi professionali pluridisciplinari su modello statunitense, come quelli Dār al-Handasa, ACE, Ḥatīb ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel suo contrario: per es., in Centomila dollari (1940) di Camerini, dove un miliardario americano Olivier e Merle Oberon), mentre altre vennero realizzate dalle majors statunitensi per recuperare fondi congelati (per es. A Yank at Oxford ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] per propormi di comporre la musica di Per un pugno di dollari. Aveva già ascoltato la musica che avevo scritto per due western della sua carriera è stato quello con la celebre folksinger statunitense Joan Baez.
L’incontro con Joan Baez, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] usata per arginare o rallentare le importazioni di film statunitensi in determinate congiunture. Nell'elenco dei bersagliati comparvero, del Codice sarebbero stati multati fino a 25.000 dollari; era prevista la possibilità di appellarsi, ma non ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] per un passaggio televisivo dalla Columbia a due milioni di dollari e visto da 70 milioni di spettatori: inequivocabile segno, a disposizione il suo apparato industriale, il cinema statunitense reagì e ritrovò la sua identità, giocando la doppia ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] per la prima volta a Tokyo una cinepresa ‒ lo statunitense B. Holmes riprese scene di vita quotidiana che proiettò al maggiori incassi per un film coreano (3,5 milioni di dollari). Tratto dal controverso racconto di Cho Jeong Rae, Taebaek Sanmaek ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] li rifornì di pellicole impressionate, al costo medio di 13 dollari per circa 15 metri. L'industria del cinema allo stato Nel dopoguerra, invece, la libera circolazione dei film statunitensi fu prevista dal trattato di pace e sostenuta dall'apertura ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...