SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] e del Tesoro ammontavano, alla fine del 1960, a 2.324 milioni di dollari, di cui 2.185 milioni in oro e il rimanente in valuta estera (quasi interamente dollaristatunitensi). Nel 1957 esistevano in Svizzera 1.470 istituti di credito, di cui 28 ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] (56 anni), tasso di alfabetizzazione (39,3%) e PIL pro capite corretto in base al potere d'acquisto (1713 dollaristatunitensi).
Il settore primario, che concorre alla formazione del PIL nella misura del 20%, rimane il perno dell'economia. L'attività ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti sul PIL, che nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollaristatunitensi pro capite, tra i più bassi del mondo. I dati più aggiornati disponibili, relativi al periodo 1980-90 ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] antigovernative del Revolutionary United Front, dall'altro. Nel 1997 il debito estero ammontava a 1142 milioni di dollaristatunitensi. In quello stesso anno il costo del debito rappresentava oltre la metà del valore complessivo delle esportazioni ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo. Il debito pubblico ammontava al 30 settembre 1958 a 23,3 milioni di dollaristatunitensi di cui 11,3 dovuti alla Export Import Bank e 1 milione ad imprese italiane. Il governo di L. ha inoltrato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 un PIL di 3253 dollaristatunitensi, in calo rispetto ai 3918 dell'anno 2000, prima della svalutazione argentina; il dato presenta una moderata crescita rispetto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] al "dollar pool" dell'area sterlina di circa 170 milioni di dollari derivanti da esportazioni negli S. U. e da contributi di questi più considerevole ed autorevole dei circoli politici statunitensi mosso da considerazioni di umanità e sostenuto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] pubblico, di fatto largamente sovvenzionato dalle partite invisibili generate dall’enorme volume di dollari circolanti nel mondo.
Attività agricole. Il primato mondiale statunitense nel settore agricolo è schiacciante, grazie a un enorme uso di mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] economica, rivelato dal suo PIL globale (3818 miliardi di dollari nel 2008), dall’immenso volume di affari intrattenuto con consensi interni con la decisione di opporsi all’intervento statunitense in Iraq.
All’indomani dell’esito di sostanziale parità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , una larghissima presenza di capitale straniero (per circa 1/3 statunitense) caratterizza i settori di base.
Dall’inizio del 21° sec e a un debito estero di oltre 100 miliardi di dollari, i piani di stabilizzazione non ebbero successo, mentre l’ ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...