• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [437]
Economia [80]
Geografia [113]
Storia [91]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [57]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [39]
Sport [32]
Cinema [30]
America [19]

Enron

Enciclopedia on line

Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto [...] il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica compilata dalla rivista finanziaria Fortune al 31 dicembre 2000 gestiva attività per 47,3 miliardi di dollari, tra i quali oleodotti e gasdotti, nonché reti in fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AZIENDA MULTINAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – FALSO IN BILANCIO – TITOLO AZIONARIO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti

JP Morgan Chase & Co

Enciclopedia on line

JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine [...] istituto bancario Washington Mutual (2008). Divenuta la più grande banca statunitense e la più grande banca al mondo per capitalizzazione di mercato (420 miliardi di dollari al 2023), organizzata in quattro distinte unità (Asset and wealth management ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – JP MORGAN CHASE & CO – J. PIERPONT MORGAN – STATUNITENSE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JP Morgan Chase & Co (2)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei tedeschi, le 454.000 inglesi, le 65.000 degli statunitensi. A tutto ciò si aggiungeva l’alto livello di diffusione dell . Secondo le stime più note il reddito italiano pro capite in dollari Usa del 1960 sarebbe stato pari al 74% di quello francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] il 55%. Rilevamenti compiuti in istituti bancari statunitensi - che costituiscono il centro della razionalizzazione orari superiori alle 12 ore al giorno e salari infimi (un dollaro al giorno o poco più), ovviamente al di fuori di ogni quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore , l’Italia ricevette aiuti per circa 1400 milioni di dollari, che utilizzò per completare la ricostruzione e per rilanciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] in valuta estera della Cina sono aumentate da 165 a oltre circa 1900 miliardi di dollari, in prevalente contropartita di un aumento dell’indebitamento statunitense). È questa la ‘sovrabbondanza di risparmio’, il savings glut, di cui ha parlato Ben S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] l'occupazione delle Fortune 500 (le 500 maggiori imprese statunitensi) negli ultimi anni del 20° secolo diminuiva del 3 è diminuito. Nel 1987, 1,2 miliardi di persone vivevano con un dollaro al giorno: oggi sono salite a 1,5 miliardi. A livello di ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] IDE si è attestato nel 2002 intorno ai 500 miliardi di dollari. Nello stesso periodo gli IDE nei paesi in via di sviluppo R. E. Lipsey e M. Weiss (v., 1981 e 1984) su dati statunitensi, e di M. Blomstrom (v. Blomstrom e altri, 1988) e B. Swedenborg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] azionariato pubblico nel 1990, anno in cui fattura 69 milioni di dollari. Nove anni dopo il fatturato ammonta a 12 miliardi, con più a segnare un'epoca nella storia dell'impresa statunitense, Reengineering the corporation: a manifesto for business ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] complessi, mentre si prevedeva un credito agevolato in dollari e sterline per acquisire macchinari all'estero. Il G sui propri brevetti, in contrapposizione alle più efficaci tecnologie statunitensi in uso presso gli stabilimenti di ENI ed Edison, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
minidollaro
minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
connettoma s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali