• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Geografia [49]
Economia [61]
Storia [32]
Cinema [21]
Storia economica [17]
Geografia umana ed economica [19]
Diritto [17]
Scienze politiche [17]
Biografie [15]
Temi generali [14]

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] i banchieri nordamericani, l'unità monetaria è il córdoba oro (in sostituzione dell'antico peso argento) equivalente al dollaro americano e la Banca nazionale del Nicaragua ha il privilegio esclusivo dell'emissione con l'obbligo di tenere depositata ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] . - L'unità monetaria è il gourde, pari a 20 cents americani (5 gourdes = 1 $). Circola largamente anche il dollaro americano, specie nelle città sulla costa. Il monopolio dell'emissione è riservato alla Banca Nazionale della Repubblica di Haiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] moneta a corso legale della repubblica. Attualmente i pesos argento circolano però ancora; e circolano anche liberamente il dollaro americano, che specie sulle coste settentrionali ha larghissima diffusione, e le monete di quasi tutti i paesi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] a costi e prezzi molto più bassi di quelli degli stessi beni e servizi prodotti nei paesi più sviluppati, il dollaro americano acquista una quota del prodotto nazionale molto maggiore di quella che potrebbe acquistare in questi ultimi. Ormai da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Default e crisi economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonella Mori Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] si susseguirono quattro presidenti, fu dichiarato il default sul debito e svalutato il peso, per dieci anni mantenuto pari al dollaro americano. Nel 2002 il pil crollò dell’11%, la disoccupazione salì a più del 20% e la povertà raddoppiò, arrivando a ... Leggi Tutto

La politica economia di Shinzo Abe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carlo Filippini Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] . Gli effetti della politica monetaria sono stati molto positivi: lo yen si è svalutato di circa il 30% contro l’euro e il dollaro americano, la Borsa di Tokyo si è ripresa, con l’indice Nikkei cresciuto di più del 40% – in entrambi i casi i guadagni ... Leggi Tutto

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aureo, sistema Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] grande depressione (1929). Dopo gli accordi di Bretton Woods (1944) fu stabilito un sistema a. in cui solo il dollaro americano aveva la possibilità di essere convertito in oro, mentre le altre valute dei Paesi firmatari dell’accordo fissavano il ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA AD ALTO POTENZIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureo, sistema (2)
Mostra Tutti

Grexit

NEOLOGISMI (2018)

Grexit s. m. o f. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del «Grexit», dell’uscita di Atene [...] timone della nave. (Mario Sechi, Tempo, 18 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • Dopo una breve pausa di riflessione il dollaro americano, complice l’incubo del Grexit, è tornato ad essere acquistato a piene mani dagli investitori di tutto il mondo. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – CORRIDA – GRECIA – ITALIA – ATENE

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC) Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] breve periodo, fino a 3 anni, con fondi raccolti sul mercato finanziario internazionale. Si proponeva di contrastare l’uso del dollaro americano negli scambi all’interno dei Paesi membri e fra questi e l’estero, incoraggiando l’impiego di una moneta ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di ricostruzione e alla fissazione del rapporto di cambio del dollaro con lo yen; nella sfera politica, si dispiegò con critica e conoscitiva sul valore della produzione nazionale; l’americano E.F. Fenollosa e Okakura Tenshin rivalutano il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
real estate loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali