Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] di). Gli Stati firmatari si impegnavano a stabilizzare la divisa statunitense sui valori del febbraio 1987 e a ridurre gli squilibri commerciali legati al deprezzamento del dollaro, agendo sui rispettivi surplus o deficit tramite interventi mirati a ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph
Economista e banchiere statunitense (n. Cape May, New Jersey, 1927). Fu presidente del board del Federal Reserve System (la Banca Centrale degli Stati Uniti, detta anche Fed, ➔ Federal [...] che portò gli Stati Uniti a sospendere la convertibilità del dollaro in oro nel 1971, determinando così la fine del sistema è noto soprattutto per avere impresso alla politica monetaria statunitense, subito dopo il suo insediamento alla testa della ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...