Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] americane ha provocato fluttuazioni dei prezzi agricoli superiori al 2,5%. Fluttuazioni annuali di 1 miliardo di dollari delle esportazioni statunitensi hanno anche provocato, a partire dal 1970, un aumento nell'indice dei prezzi pari al 2,5 ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 1970 percepivano un reddito annuo superiore ai 20.000 dollari. Queste famiglie rappresentano una percentuale modesta sul totale delle sviluppati. Nel 1970 più del 70% delle famiglie statunitensi disponeva di riserve in libretti di risparmio, conti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] guerra mondiale, la definitiva affermazione dell'egemonia statunitense (rispetto a quella precedente britannica) nella era verificato in precedenza né più si verificherà.
Dopo gli 1,70-1,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta di 2,08 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] consumo pro capite di MPMI della terza generazione superiore ai 150 dollari, a riprova che in quelle nazioni lo stadio del ' massimo e di minimo dei cicli della produzione manifatturiera statunitense nell'arco dell'intero periodo esaminato. L'analisi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] lunga 1.500 km, che rientra tutta nell'ambito della ZEE statunitense.
4. Noduli dei fondali d'alto mare. All'inizio degli i metalli strategici e critici è stata aumentata da 11 milioni di dollari nel 1981 a 25,7 milioni nel 1983 ed è rimasta a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] il 1973.
Questa fase si concluse nel 1985, quando le autorità monetarie statunitensi (che con la loro politica avevano indotto anche un forte rialzo del corso del dollaro nei confronti del marco e dello yen, e la conseguente invasione del mercato ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] anche nel medio termine, è il ruolo del dollaro americano come moneta di riserva dominante. Ruolo che si traduce in condizioni inimitabili, in termini di spessore e di liquidità, per il mercato dei titoli statunitensi. In pratica, non vi sono e forse ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...