Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] maggiori fautori dell’introduzione della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei confronti di valute tradizionalmente più forti, come il dollarostatunitense. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] e della libertà, cari ai western classici. Nei successivi Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto e il cattivo in cui il tema dell'eroe perdente si intreccia con la nostalgia per il cinema statunitense degli anni Trenta e Quaranta. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei [...] bust!, Hollywood o morte!, 1956). Buon cantante, persuasivo anche in ruoli drammatici (The young lions, 1958; Rio Bravo, Un dollaro d'onore, 1959), ottenne ancora successo con Kiss me, stupid (1964), The cannonball run (La corsa più pazza d'America ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1915 - ivi 2012). Dopo aver ultimato gli studi in Economia con un master alla Columbia University (a soli diciannove anni) e già autrice di diverse pubblicazioni, nel [...] M. Friedman; fra gli altri, insieme hanno pubblicato A monetary history of the United States, 1867-1960 (1963, Il dollaro - Storia monetaria degli USA, 1867-1960), opera di riferimento per i sostenitori della teoria (sempre più accreditata a partire ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] senso etico nei film di S. Leone (Per un pugno di dollari, 1964; Per qualche dollaro in più, 1965; Il buono, il brutto e il cattivo di un membro del corpo speciale della Marina militare statunitense; Sully (2016), sull'ammaraggio del volo US Airways ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] , ripudiando in teoria l'intervento governativo in questi paesi a protezione degli interessi economici statunitensi (diplomazia del dollaro). Tuttavia, al momento in cui erano direttamente minacciati gli interessi politico-strategici ed economici ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] 'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera R. accentuò l'interventismo spese sociali e dei controlli pubblici sull'economia; rivalutazione del dollaro, crescita del deficit di bilancio e dei tassi d'interesse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] 13 (Distretto 13: le brigate della morte), rende omaggio a H. Hawks e al suo western Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore). C. ha raggiunto il grande successo commerciale con Halloween (1978; Halloween - La notte delle streghe), film horror realizzato ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] considerazione può applicarsi anche a Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), incentrato su uno sceriffo e il suo gruppo celebrato come il più emblematico autore del cinema statunitense, appare assai riduttivo considerare la sua estetica semplicemente ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] resistere a tutto, tranne che alla grazia maliziosa di una seducente avventuriera (Angie Dickinson) in Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di Hawks. Nel 1962 toccò le corde della malinconia nel delineare l'amaro Tom Doniphon, defraudato della gloria ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...